A Capannori conto alla rovescia per la Granfondo Cipollini

Due giorni dedicati al ciclismo. Lunedì (1 giugno) andrà in scena la Giovanissimi – Mini sprint, il primo trofeo Cassa di Risparmio, mentre martedì (2 giugno) si svolgeranno i due percorsi della Granfondo Mario Cipollini: il Granfondo da 130,5 chilometri e 2000 metri di dislivello e il MedioFondo da 110 chilometri e 1300 metri di dislivello. Il primo giugno il via da piazza Aldo Moro sarà alle 16. “Lo sport è uno strumento fondamentale di socializzazione, di divertimento e di valorizzazione del territorio – dice Serena Frediani, assessore allo sport del Comune di Capannori –. Siamo felici di ospitare questa due giorni dedicata al ciclismo, pratica sportiva che caratterizza la storia di Capannori. Siamo certi che sarà un’esperienza straordinaria per i partecipanti e per il pubblico”.
Anche per la Granfondo del 2 giugno, lo start avverrà alle 8,30 da piazza Aldo Moro a Capannori, la città natale di Mario Cipollini. Dopo il via i corridori si dirigeranno verso Massarosa, per affrontare la prima asperità di giornata, il Monte Quiesa. La successiva difficoltà sarà invece rappresentata dal Monte Magno per entrambi i percorsi, con la successiva discesa che porterà la carovana della manifestazione in Val Freddana. Dopo una cinquantina di chilometri i partecipanti si troveranno ad affrontare le rampe per raggiungere Matraia. Qui i percorsi si biforcheranno, con il granfondo che affronterà la lunga scalata delle Pizzorne , chilometri di salita con pendenze impegnative, per poi scendere dal versante di Villa Basilica. Un tratto di respiro precederà l’erta verso Montecarlo e dopo il passaggio dal caratteristico borgo una veloce picchiata porterà ad affrontare un tratto pianeggiante per guadagnare il traguardo a Capannori. Il mediofondo, invece, dopo una breve discesa volgerà direttamente a Montecarlo e quindi all’arrivo.