Acque Spa, aumenta la rappresentanza della Filctem Cgil

Nel mese di maggio appena terminato si sono svolte, con le nuove regole stabilite dal testo unico sulla rappresentanza firmato da Confservizi Cgil Cisl Uil il 10 febbraio scorso, le elezioni delle rappresentanze sindacali di tre importanti aziende toscane del settore idrico: Acque Spa (gestore del servizio idrico integrato dell’Ato Basso Valdarno che interessa le province di Pisa, Firenze, Pistoia e Lucca), Acque Servizi (società del gruppo Acque attiva nella realizzazione e manutenzione di reti e impianti) e Ingegnerie Toscane (azienda che svolge attività di ingegneria, innovazione, ricerca e sviluppo e la cui quota di maggioranza è detenuta da Acque e Publiacqua, circa il 95%, ma che vede nel proprio azionariato Acquedotto del Fiora, Geal, Acea).
“Un test molto importante – si legge in una nota della Filctem-Cgil Toscana -, che ha riguardato oltre 600 lavoratori del settore idrico e che ha consegnato alla categoria un risultato straordinario. Infatti – continua la nota della Filctem Regionale -, sia in termini di partecipazione al voto, sempre sopra il 70% con punte dell’85%, sia riguardo al consenso ottenuto dalle liste Filctem siamo in presenza di un risultato davvero eccezionale per la categoria della Cgil. In totale la Filctem ha eletto 11 delegati su 15, migliorando in modo considerevole i già positivi risultati ottenuti nelle precedenti consultazioni. Nella capogruppo Acque Spa la percentuale di voti ottenuta dalla lista Filctem-Cgil aumenta addirittura del 20%, passando dal 50% della precedente tornata elettorale all’attuale 70%. Anche in Ingegnerie Toscane e Acque Servizi il quadro risulta estremamente confortante per la categoria che vede, nel primo caso, la propria rappresentatività passare dal 53% a oltre il 57% e, nel secondo caso, la presenza della Filctem quale unica organizzazione in cui i lavoratori si sono riconosciuti”.
“Un risultato – è il commento di Fabio Berni Segretario della Filctem Toscana – che dimostra la volontà delle lavoratrici e dei lavoratori di partecipare e di essere protagonisti delle scelte che riguardano le proprie condizioni di lavoro e che rafforza le posizioni della Filctem e della Cgil nella difficile situazione economica e sociale che il nostro Paese sta attraversando”.
“Un risultato – conclude Berni -che non sarebbe stato possibile senza l’impegno degli iscritti e delle iscritte, dei delegati e delle strutture territoriali e aziendali della Filctem e senza il fondamentale contributo di tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno sostenuto le nostre liste e a cui va il ringraziamento di tutta l’organizzazione. Impegno che i delegati e le strutture Filctem continueranno a portare avanti e che avrà bisogno della partecipazione di tutte e di tutti per affrontare le problematiche aziendali e settoriali”.