
Saranno oltre tre mesi consecutivi, un record, di chiusura al traffico veicolare con la trasformazione del centro storico di Montecarlo in una vera e propria isola pedonale. L’amministrazione comunale, in accordo con le attività produttive del territorio ha richiesto lo scorso 20 maggio alla polizia municipale l’adozione di una serie di provvedimenti legati alla circolazione stradale, durante il periodo estivo ed autunnale, al fine di incrementare la vita culturale e l’aspetto turistico di Montecarlo. Si è, quindi, deciso di anticipare la chiusura serale del centro storico di Montecarlo a partire da prossimo lunedì (15 giugno), estendendola anche a tutti i giorni festivi presenti nel periodo compreso tra il 15 giugno ed il 1 ottobre con le seguenti modalità: dal lunedì al sabato chiusura al traffico veicolare lungo la centrale via Roma con orario dalle 20 alle 24 mentre la domenica con orario dalle 13 alle 24.
Con questa nuova misura di limitazione del traffico veicolare per tutta la stagione estiva, l’amministrazione comunale procede nella politica di promozione turistica del borgo antico di Montecarlo con la presentazione a breve del cartellone degli eventi, mentre procedono i lavori di completamento della piazza d’Armi. Oltre ad ospitare gli eventi e le manifestazioni la centrale via Roma vede accrescere l’uso del suolo pubblico e con esso la vitalità commerciale da parte delle attività di ristorazione e di somministrazione di alimenti. “Si procede – dichiarano il sindaco Vittorio Fantozzi, il vicesindaco Angelita Paciscopi e l’assessore alla cultura Marzia Bassini – ad accrescere nel tempo la chiusura al traffico ed alla sosta veicolare offrendo alla pedonalizzazione il centro antico di Montecarlo al fine di incentivarne con la promozione turistica la vitalità culturale e quella commerciale. Obiettivo al quale l’amministrazione lavora con la massima priorità e la realizzazione di importanti investimenti”. Tenuto conto che la temporanea regolamentazione del traffico porta di fatto a una sostanziale diminuzione della possibilità, da parte dei residenti nel centro storico, di parcheggiare nelle vie e piazze dove è istituito temporaneamente il divieto di sosta, gli stessi saranno muniti di un apposito contrassegno per la sosta autorizzata, con la possibilità di sostare nei pressi del centro storico, utilizzando la parte finale di via Nuova compresa tra l’intersezione fra la via Benevici e l’inizio di via Roma. I residenti nel secondo tratto di via Roma e in via Cerruglio, potranno accedere alle proprie abitazioni lungo il percorso via Nuova, via Carmignani, via Collegiata, Via Cerruglio, piazza Collegiata e secondo tratto di via Roma.