Montecarlo, approvato il consuntivo 2014: “Abbattuto il disavanzo tecnico, cala l’indebitamento dell’ente”

13 giugno 2015 | 16:38
Share0
Montecarlo, approvato il consuntivo 2014: “Abbattuto il disavanzo tecnico, cala l’indebitamento dell’ente”

Conti in ordine nel bilancio comunale del Comune di Montecarlo. Questo il responso emerso ad aprile in sede di approvazione del bilancio consuntivo del 2014 e dai nuovi deliberati e relative relazioni degli organi revisori presentate nell’ultima seduta del consiglio comunale lo scorso giovedì (11 giugno), dove è stata approvata la manovra di recupero del disavanzo generato dalla nuova procedura di riaccertamento straordinario dei residui, introdotta dalla più recenti normative in materia di armonizzazione dei sistemi contabili.

Al fine di adeguare i residui attivi e passivi risultanti all’1 gennaio 2015 al principio generale della competenza finanziaria, infatti, le amministrazioni pubbliche, previo parere dell’organo di revisione economico-finanziario, provvedono, contestualmente all’approvazione del rendiconto 2014, al riaccertamento straordinario dei residui, consistente nella cancellazione dei propri residui attivi e passivi, cui non corrispondono obbligazioni perfezionate e scadute alla data dell’1 gennaio 2015.
In sede di approvazione del bilancio consuntivo del 2014, sulla base di quanto esposto dal Decreto legislativo 118/2011, questo disavanzo di natura tecnica che tiene conto della corretta definizione del “fondo crediti dubbia esigibilità” previsto dai sistemi contabili armonizzati, alla luce di conteggi effettuati sui residui attivi del Comune di Montecarlo, ammontava a 19.696 euro complessivi ed il consiglio comunale ne ha deliberato – con il voto contrario della minoranza – la completa copertura, utilizzando quote generate dal risultato di amministrazione all’1 gennaio 2015 dopo il riaccertamento straordinario dei residui.
“Si conferma, così – si legge in una nota del Comune – la completa opera di riordino dei conti pubblici, effettuato con uno scrupoloso e costante monitoraggio delle entrate e conseguentemente delle spese, tale da determinare nel bilancio consuntivo un risultato positivo pari a 134.463,92 euro, di cui 92.990,57 dalla parte corrente e 41.473,35 nella parte investimenti. Incontrovertibili, in questo senso, i dati in tema di revisione dei residui dove nel 2011 i residui attivi ammontavano a 2.349.212,02 euro con residui passivi pari a 3.870.359,28 euro, mentre nel 2014 la situazione ha registrato residui attivi per 462.719,62 e residui passivi per 1.085.590,25. Altro dato riguarda la riduzione dell’indebitamento storico dell’ente, diminuito in cinque anni di oltre un milione di euro nonostante il disavanzo denunciato personalmente dal sindaco alla Corte dei Conti di Firenze, passato dagli euro 3.901.636,00 del 2009 ai 3.289.544,60 del 2013 e ridotto ancora in un anno di 310.230,11 euro portandone l’ammontare alla cifra a 2.979.314,49 euro”.
“Con questa deliberazione di consiglio – dichiarano il sindaco Vittorio Fantozzi ed il delegato al bilancio Andrea Tocchini – certifichiamo il più che completo riordino dei conti del nostro comune che procede oltre la soluzione del disavanzo di qualche anno fa e ci consente di programmare con determinazione ed accortezza gli investimenti necessari per il territorio”.