Danni vento in Pizzorna, via ai lavori di ripristino

Rimozione degli alberi caduti, taglio di quelli pericolanti, ripristino del Parco Avventura, recupero di un percorso botanico e ricostruzione della struttura ricreativa comunale. Sono questi alcuni dei principali interventi già realizzati dal Comune di Villa Basilica per rendere più sicuro e di nuovo fruibile l’Altopiano delle Pizzorne, devastato dal forte vento di inizio marzo.
“L’eccezionalità dell’evento climatico – spiega il sindaco Giordano Ballini – ha fatto sì che si siano resi necessari alcuni importanti interventi di messa in sicurezza, principalmente legati alla rimozione degli alberi caduti e al taglio di quelli pericolanti. Opera che stiamo ancora effettuando lungo la strada che collega Villa Basilica alle Pizzorne. In questi tre mesi, comunque, abbiamo effettuato anche altri importanti interventi, come la risistemazione del Parco Avventura, la ripulitura dei prati delle Pizzorne e la ricostruzione della struttura ricreativa comunale in legno che il vento aveva distrutto e il recupero di un percorso botanico che è stato ripulito e, adesso, può venire adeguatamente valorizzato”.
Per le sole somme urgenze, il Comune di Villa Basilica ha investito oltre 80mila euro, ai quali si sono aggiunti i 50mila provenienti dalla Provincia di Lucca che sono serviti per ulteriori interventi di ripristino dell’area delle Pizzorne.
“I lavori da fare – spiega il primo cittadino – sono ancora molti e riguardano principalmente l’area boschiva. Per poter intervenire all’interno del bosco, però, c’è bisogno di un progetto complessivo: siamo già in fase progettuale avanzata ed i tecnici incaricati stanno finendo di predisporlo in questi giorni”.
Anche per quanto concerne gli incendi estivi, il Comune ha adottato alcuni provvedimenti volti a contenerne il pericolo: “Abbiamo dato incarico al Consorzio Forestale di Villa Basilica – dice Ballini – affinché siano rimosse le ramaglie e le sterpaglie. Queste, infatti, più dei tronchi di albero, sono pericolose per l’innesco di incendi: grazie a tale intervento di pulizia – conclude il Sindaco – riteniamo che il rischio di incendio possa essere considerato pari a quello delle estati passate”.