Tassignano, stazione in comodato per ampliare polo culturale

Ampliare il polo culturale Artèmisia, a Tassignano, perché la proposta di vita aggregativa, formativa e lavorativa del comune di Capannori ai giovani e meno giovani dell’intera Piana di Lucca sia ancora più ricca, interessante e tagliata sulle loro reali necessità. Questo l’obiettivo del sindaco Luca Menesini e, pertanto, il primo cittadino di Capannori ha già attivato un dialogo e una collaborazione proficua con Rfi per avere in comodato d’uso gratuito l’immobile della stazione ferroviaria di Tassignano, a pochi metri da Artèmisia.
Menesini, infatti, nei giorni scorsi ha inviato a Ferrovie dello Stato una lettera in cui spiega la visione di città che sta sviluppando a Capannori, incentrata su temi importanti come la mobilità sostenibile, gli spazi per la vita sociale e per una proposta culturale di qualità. In quest’ottica, il sindaco di Capannori chiede a Rfi la possibilità di avere in comodato d’uso la stazione, da utilizzare come luogo per le associazioni ma anche per progettare al suo interno degli spazi utili a chi esercita la libera professione, come esistono nei grandi capoluoghi italiani ed europei.
“Ringrazio Rfi per la disponibilità dimostrata verso la nostra richiesta – dice il sindaco Menesini –. Ferrovie dello stato, infatti, condivide la valenza della nostra proposta per la comunità capannorese e ad oggi il dialogo con loro ci fa pensare che nel giro di un paio di mesi il Comune possa avere questa struttura in comodato d’uso gratuito. Una volta compiuto questo passaggio, potremo dare una spinta forte alla vita culturale e formativa di Capannori, andando a mettere a disposizione dei cittadini, giovani e meno giovani, un’altra struttura capace di fornire loro spazi adeguati. Sicuramente daremo alla stazione una funzione culturale, in senso ampio, perché per noi la zona centrale di Tassignano rappresenta l’area della cultura, assieme ad Artè e Athena che sono nel centro di Capannori, e al Centro Giovani di Santa Margherita. Stiamo valutando i suoi possibili utilizzi: potrebbe rappresentare un’ala distaccata di Artèmisia per studenti e associazioni, oppure avere una funzione più incentrata sulle professionalità post-laurea. Una riflessione che stiamo compiendo anche alla luce di una complessiva riorganizzazione degli immobili per la cultura, in modo da caratterizzare l’area centrale di Capannori come il punto di riferimento per la Piana, in quanto facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, e ricca di luoghi di varia natura per le attività associative, formative e lavorative”.
Il primo cittadino di Capannori, inoltre, sottolinea a Ferrovie dello Stato l’impegno che la sua amministrazione sta mettendo nella realizzazione di percorsi concreti che portino le persone a favorire l’uso del treno, della bici o del pullman alla macchina.
Secondo Menesini, anche la valorizzazione della stazione di Tassignano va in questa direzione e ribadisce nella lettera a Rfi la sua volontà a fare investimenti per raggiungere questo importante traguardo.