Eventi, Effetto Capannori diventa “social”

23 giugno 2015 | 11:59
Share0
Eventi, Effetto Capannori diventa “social”
Eventi, Effetto Capannori diventa “social”
Eventi, Effetto Capannori diventa “social”
Eventi, Effetto Capannori diventa “social”
Eventi, Effetto Capannori diventa “social”
Eventi, Effetto Capannori diventa “social”

Promosso il progetto Effetto Capannori, il grande cartellone culturale sponsorizzato dal Comune, che da giugno a gennaio si svolgerà nelle belle ville del territorio, ad Artémisia, ed in tanti altri luoghi. L’amministrazione Menesini ha scelto di promuovere il territorio di Capannori e di incentivare le attività di marketing territoriale utilizzando i social media (Instagram e Facebook in primis). Si sperimentano così nuove forme di partecipazione dei cittadini e di promozione del territorio, dando vita ad un challenge fotografico che consentirà a tutti coloro che parteciperanno agli eventi di pubblicare in tempo reale gli scatti su Instagram utilizzando due specifici hashtag: #mycapannori e #effettocapannori. Una vera e propria sfida con un suo regolamento. La sfida è suddivisa in quattro tappe, secondo i quattro macro eventi di Effetto Capannori: Estate in villa (fino al 30 settembre), Festa dell’aria (19-20 settembre), eventi legati a Lucca Comics and Games (tra ottobre e novembre) e Natale a Capannori (da fine dicembre all’Epifania) Si proclameranno i vincitori per ciascuna tappa ed un vincitore assoluto, che saranno decretati dal popolo del web 

Le foto pubblicate su Instagram saranno infatti pubblicate su un album dedicato sulla pagina Facebook del Comune. All’interno della galleria ogni foto potrà essere votata mettendo un “mi piace”. A vincere saranno le fotografie che riceveranno il maggior numero di like.
La partenza del challenge è fissata per il 4 luglio. Saranno accettate le foto pubblicate fino al 6 gennaio 2016, mentre le votazioni per la classifica generale saranno accettate fino al 31 gennaio 2016.
Un racconto collettivo di Capannori e dei suoi eventi lungo sei mesi secondo un nuovo punto di vista, quello dei suoi cittadini e, più in generale, di tutti coloro che visitano il territorio. Un’iniziativa che si inserisce in una campagna di comunicazione Effetto Capannori più ampia che prevede anche la formazione di alfabetizzatori digitali, ovvero operatori comunali e cittadini che insegneranno ai cittadini come aprire un account su Instagram, Facebook, Twitter, Gmail o altro, illustrando loro il funzionamento del challenge e la valorizzazione dei social e del sito istituzionale del Comune per una crescita digitale collettiva del territorio.
La nuova iniziativa è stata illustrata nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma Effetto Capannori e in particolare del cartellone di Estate in villa al via in questi giorni svoltasi stamani (martedì) nella sede del Comune in piazza Aldo Moro alla quale hanno partecipato le assessore al marketing territoriale Serena Frediani e alla cultura, Silvia Amadei, Manuela Ridolfi, presidente del Forum delle associazioni, Federico Lazzareschi in rappresentanza della Rete del Verde.
“E’ una nuova esperienza con la quale vogliamo coinvolgere direttamente i cittadini con un’azione positiva che faccia crescere il civismo – afferma l’assessore al marketing territoriale e al turismo – Serena Frediani – perché oggi amare e promuovere la propria terra vuol dire avere senso civico. Al contempo intendiamo sperimentare nuove e più moderne forme di marketing territoriale che facciano conoscere il nostro territorio ad un pubblico sempre più ampio. Coinvolgere in prima persona coloro che partecipano agli eventi chiedendo di comunicare attraverso una foto il loro punto di vista ci sembra un modo innovativo ed efficace di promuovere Capannori. Una nuova sfida che credo possa essere appassionante per tante persone. Un valore aggiunto per il già ricco e qualificato programma di Effetto Capannori che inizia con la manifestazione Estate in villa grazie alla collaborazione dei proprietari delle Ville e delle associazioni del Forum per poi proseguire con tanti altri importanti appuntamenti”.
“Questa nuova iniziativa centra un altro importante obiettivo – prosegue l’assessora alla cultura, Silvia Amadei –, ovvero quello dell’alfabetizzazione digitale dei cittadini che avranno la possibilità di essere guidati da operatori del Comune nell’aprire un account instagram ed altri account. Un’azione che ha un valore culturale perché dà la possibilità a coloro che sono meno esperti nell’utilizzo dei social media di impararne il funzionamento ed apprendere nuovi strumenti di conoscenza e partecipazione attraverso cui acquisire nuovi saperi. Si amplia così la valenza culturale di questo bel cartellone che da ora a dicembre animerà il nostro territorio”.
Estate in Villa è il risultato di una importante sinergia venutasi a creare tra il Comune, le ville della rete del verde e le associazioni – sostiene Federico Lazzareschi, rappresentante della Rete del Verde – . Quest’anno la manifestazione si arricchisce di una novità, ovvero il challenge fotografico che credo possa essere molto utile nel promuovere e far conoscere ad un pubblico più ampio Capannori e le sue bellezze”.
“Ringrazio l’amministrazione comunale per aver dato l’opportunità alle associazioni del territorio di potersi esibire in luoghi straordinari come le ville di Capannori – aggiunge Manuela Ridolfi, presidente del Forum delle associazioni. Contesti davvero molto belli che è importante valorizzare e rendere vivi con eventi culturali capaci di attrarre un numeroso pubblico”.
La galleria su Facebook sarà aggiornata regolarmente e settimanalmente e su una pagina dedicata al challenge sul sito istituzionale del Comune sarà pubblicata la classifica delle foto più votate. Nella stessa pagina saranno inoltre pubblicate le 10 foto che l’amministrazione comunale ogni settimana riterrà più belle e significative. Chi vincerà il challenge avrà l’opportunità di effettuare gratuitamente un volo in mongolfiera offerto da Milano Mongolfiere. A chi si aggiudicherà la tappa l’amministrazione comunale, come simbolico riconoscimento, donerà una pubblicazione di Capannori.

Il programma di Estate in Villa ed Effetto Capannori
Estate in Villa coinvolge 12 dimore storiche del territorio che da giugno a settembre ospiteranno tantissimi eventi realizzati in collaborazione con le associazioni del Forum: spettacoli, mostre, performance, concerti, presentazioni di libri, conferenze sulla nutrizione e il cibo. Le ville interessate sono: Villa Mazzarosa; Villa Lazzareschi, Villa Buonvisi, Villa Reale, Villa Leoni, Palazzo Bove, Palazzo Boccella, Villa Fattoria Gambaro, villa Bagneschi Pierotti, Tenuta San Pietro, Villa Orsi, Tenuta dello Scompiglio.
Il programma di giugno: Tenuta dello Scompiglio-Vorno: Opere permanenti, installazioni; Notesparse, mostra fotografica e video installazione di Lelli e Masotti (1997-2006), il 27 e 28 giugno alle 19 Peformance The CyCles, prima assoluta di Anton Mirto and Alit Kreiz; Villa Reale, Marlia: 25 giugno Dipingere en plain air workshop della scuola d’arte Kreativa; 28 giugno Vola in carrozza, giro del parco in carrozza. Palazzo Boccella, San Gennaro: 29 giugno: Caffè Made; presentazione del libro Alla scoperta del Cibo di Fabrizio Diolaiuti edito da Sperling&Kupfer ore 18-21.
Il 19 e 20 settembre è in programma l’evento Mi sposo in villa dedicato ai futuri sposi con esposizione di prodotti e servizi per il giorno del matrimonio (Palazzo Buonvisi, Tenuta San Pietro, Villa Fattoria Gambaro, Villa Lazzareschi, Villa Leoni, Palazzo Bove).
La Bella Estate dal 10 luglio al 16 agosto nel parco di Artemisia è in programma il cinema all’aperto. Le proiezioni si svolgeranno il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, il sabato e il lunedì. Il sabato e il lunedì sono previsti rappresentazioni teatrali ed altri spettacoli.
Festival Gaber: venerdì 3 luglio alle 21 ad Artè, via Carlo Piaggia, Capannori, I nostri amici Gaber e Luporini con Piero Alloiso e Giulio D’Agnello. Promosso da Fondazione Giorgio Gaber. Ingresso libero
Francigena International Arts Festival: lunedì 3 agosto alle 20,30 alla chiesa di Capannori Corale di Capannori – Gwangju Ymca Dream Youth Orchestra, alle 21,30 Arté, Francigena Chamber Orchestra. Ingresso libero.
Festa dell’Aria – 4° Trofeo Aerostatico Comune di Capannori il 18 e 20 settembre all’aeroporto di Capannori.
Voli liberi, alle 7,5 e 17,15, il 19 alle 21,30 Ballooon Glow, il 20 volo vincolato (gratuito) alle 18,30.
Il regolamento del challenge Effetto Capannori si trova sul sito www.comune.capannori.lu.it Per informazioni è anche possibile scrivere a effettocapannori@comue.capannori.lu.it.
Il programma della manifestazione Estate in villa è pubblicato su www.comune.capannori.lu.it e sull’app myCapannori per tablet e smartphone.