#CoseBuone a Palazzo Boccella, conto alla rovescia per la due giorni

27 giugno 2015 | 09:26
Share0
#CoseBuone a Palazzo Boccella, conto alla rovescia per la due giorni

Buon cibo, buon vino, birre artigianali ricercate e introvabili. E ancora musica dal vivo, degustazioni guidate, workshop, laboratori per bambini e presentazioni di libri. Ecco #CoseBuone, la due-giorni dedicata a tutto ciò che di buono e di bello circonda la nostra terra, organizzata da Clip Comunicare a Palazzo Boccella per il programma estivo del palazzo rinascimentale del Borgo di San Gennaro, a Capannori. L’appuntamento è per sabato 4 e domenica 5 luglio, dalle 18,30 a mezzanotte, con una serie di eventi in collina, pensati lungo il filo conduttore dell’eccellenza enogastronomica locale e della ricercatezza in ogni campo.

Si parte il sabato, con il workshop di fotografia culinaria curato dal fotografo professionista Lido Vannucchi e dalla blogger lucchese Sara Favilla. Lo sguardo nel piatto, questo il titolo del corso che si terrà dalle 15 alle 19: un pomeriggio per imparare a scattare fotografie, ricreando i set migliori per esaltare cibi e cuochi all’opera. L’evento è su prenotazione e le iscrizioni sono aperte fino a venerdì prossimo: per iscriversi andare sul sito www.clipcomunicare.it. Dalle 18,30, invece, apriranno i banchi per la degustazione dei vini delle colline lucchesi e di Montecarlo, a cura dell’Associazione La strada dell’olio e del vino in collaborazione con l’enoteca Rugani. Stesso orario per le rarissime birre artigianali, raccontate dal birrificio “Il Buongustaio” di Lucca. Nel cortile, invece, troverà spazio l’aperitivo finger-food, preparato da “Uova e Farina”, che offrirà un percorso culinario tra le prelibatezze di terra e di mare delle nostre zone. Il dj Lorenzo Dal Poggetto, in arte Lollo, accompagnerà la serata con i suoi dischi introvabili, che attraversano epoche, paesi e generi musicali, sull’onda magnetica della buona musica da ascoltare e da ballare. Le degustazioni di vino e di birra, così come l’aperitivo finger-food, allieteranno le gole e le pance dei partecipanti anche per domenica 5 luglio. La giornata di domenica inizierà con il laboratorio di cucina per bambini, Mangiamiamoci, tenuto dalla nutrizionista Daniela Filoni e dall’educatrice Valentina Giannotti. L’evento, che si terrà dalle 18,30 alle 19,30 è gratuito, ma per partecipare occorre iscriversi telefonando al numero 339.8674630. La giornata proseguirà con la presentazione del libro di Emilio Bertoncini, Orticoltura (eroica) urbana, e con la degustazione guidata delle birre artigianali toscane, a cura di Renato Nesi. Una degustazione guidata a tutti gli effetti: Nesi, infatti, accompagnerà i partecipanti in un viaggio sensoriale dove le più importanti – e più buone – birre artigianali toscane si legheranno ad assaggi di prodotti tipici locali. Per partecipare è necessario iscriversi. La serata si chiuderà con l’esibizione del gruppo lucchese Progetto in La Minore, che proporrà un concerto con le canzoni di Fabrizio De Andrè. L’angolo libri di “#CoseBuone” sarà gestito dalla libreria LuccaLibri, mentre per l’allestimento della due-giorni Clip Comunicare metterà in mostra le fotografie che appassionati di cucina e fotografi hanno scattato appositamente per l’evento.
#CoseBuone è una manifestazione a ingresso gratuito. Per iscriversi agli eventi su prenotazione basta chiamare il numero 333.9379184. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.clipcomunicare.it e sulla pagina Facebook Clip Comunicare.