Più banchi al mercato contadino di Marlia

1 luglio 2015 | 14:20
Share0
Più banchi al mercato contadino di Marlia

Maggiore scelta per i cittadini, un numero più ampio di banchi con prodotti di filiera corta e la possibilità di ospitare gruppi di acquisto solidale. Sono queste le principali novità del mercato contadino di Marlia, che si svolge il sabato dalle 9 alle 13 nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo, introdotte dalla giunta Menesini per dare un nuovo slancio a questa realtà attiva da 6 anni. A tale scopo il Comune ha pubblicato un bando col quale assegnerà 16 nuovi posteggi nella struttura. Gli interessati hanno tempo fino al 10 agosto per presentare la domanda.

“Intendiamo valorizzare il mercato contadino di Marlia, un’importante realtà del nostro territorio, che permette di mettere in risalto produttori locali che fanno della freschezza, della tipicità e della tracciabilità il loro punto di forza – spiega l’assessore alle attività produttive, Serena Frediani -. Ampliando i posti a disposizione vogliamo inoltre creare nuove opportunità per gli operatori del settore; una scelta, questa, sempre importante in questa particolare fase dell’economia mondiale. Il nostro obiettivo è che il mercato contadino di Marlia diventi un’attività sempre più qualificante di Capannori”.
Nell’assegnazione dei nuovi posti, secondo quanto stabilito nel bando, sarà data priorità alle aziende aventi sede operativa nel territorio comunale e, a seguire, quello lucchese e toscano. Sarà inoltre assegnato un maggior punteggio, e dunque avranno più possibilità di assegnazione dei nuovi stalli, coloro che vendono i prodotti facenti parte del “paniere lucchese” o quelli a marchio di origine, come dop, doc, igp e igt, nonché quelli che aderiscono alla “Rete del Gusto”. Tra i criteri caratterizzanti, inoltre, ci sono quelli che premiano le aziende in possesso di certificazioni biologiche o biodinamiche. Sarà comunque data priorità assoluta alle categorie di prodotti finora non venduti al mercato contadino.
Al bando possono partecipare produttori agricoli, singolo o associati, e operatori dell’artigianato agroalimentare. Possono inoltre prendervi parte gruppi di acquisto solidale, o altri simili gruppi o associazioni, che trattano prodotti dell’agricoltura locale, a cui potranno essere concessi fino a tre posteggi in assenza di richieste da parte di imprese agricole o dell’artigianato agroalimentare.
Il bando, il modulo per la domanda e il disciplinare del mercato sono disponibili sul sito web del Comune di Capannori (http://www.comune.capannori.lu.it/node/10451).