Bando per associazioni a Capannori, accolti tutti i progetti

Tutti i 10 progetti che hanno partecipato al bando indetto dal Comune di Capannori per assegnare risorse alle associazioni del Forum in grado di realizzare progettualità innovative e in rete su specifici temi individuati dall’ente sono stati accolti. Per realizzarli le associazioni singole, o in collaborazione con altre, riceveranno un contributo che va da un minimo di 500 euro ad un massimo di 3.000 euro per un budget complessivo messo a disposizione dall’amministrazione comunale pari a 12.000 euro. I temi alla base dei progetti sono tre: le celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale; Nutrire il pianeta, energia per la vita -Expo 2015; il territorio e le sue tradizioni.
La partecipazione al bando, il cui obiettivo è alimentare la crescita ed il dinamismo delle numerose associazioni di volontariato che fanno parte del Forum incentivando il lavoro di squadra, è stata moto alta visto che ha coinvolto in totale una cinquantina di associazioni appartenenti al Forum attive in vari settori.
Vediamo quali sono i progetti vincitori del bando secondo l’ordine di classifica stilato da una apposita commissione (alcuni progetti si sono classificati a pari merito): ‘Dall’album del nostro Comune immagini di Capannori nella seconda metà del Novecento. Mostra, videoproiezioni commentate e stampa di una pubblicazione (Il territorio e e sue tradizioni) presentato dall’associazione culturale ‘Ponte’ in collaborazione con altre 20 associazioni; Immagini, voci, canti e grida nella memoria della nostra gente. Mostra fotografica, rappresentazione teatrale, esibizione del coro dell’associazione nazionale alpini e presentazione di ricerca storica, (Celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale) presentato dall’associazione culturale Amici del melograno in collaborazione con altre quattro associazioni ; Il ritorno della pace: le culture non violente di ieri e di oggi. I bambini raccontano, proiezione del film di Francesca Rosati Freeman, conferenza e laboratori (Celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale) presentato dall’associazione ‘Paideia’ insieme ad altre quattro associazioni; Una giornata diversa, riscoprire gli antichi sentieri come si spostavano i nostri vecchi e sapevano trovare la ricchezza ai loro piedi. Escursione guidata aperta anche agli ospiti di Casa Gori. Mostra di funghi, conferenza ed esibizione della Corale S. Cecilia (Il territorio e le sue tradizioni) presentato da Gruppo Micologico ‘M. Danesi’ in collaborazione con altre tre associazioni; Q.B. quanto basta: Riflessioni e sperimentazioni intorno al cibo, incontri al mercato contadino di Marlia con laboratori e degustazioni (Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015) presentato dall’associazione BI-done in collaborazione con un’altra associazione; Insieme si può: una comunità educante di produttori e consumatori consapevoli. Serie di incontri ( Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015) presentato dall’associazione Scuola ti voglio bene comune insieme ad un’altra associazione; Il giardino dei giochi dimenticati. Laboratori (Il territorio e le sue tradizioni) presentato dall’associazione ‘Naturalmente bimbi’ in collaborazione con un’altra associazione; Passeggiata intorno al lago della Gherardesca e biciclettata in tre corti del comune (Il territorio e le sue tradizioni) presentata da Gs Colognora di Compito insieme ad altre sei associazioni; Don Nello Marcucci: una vita per il prossimo intitolazione di una piazza a Don Nello Marcucci, esecuzione di brani musicali presentazione di una pubblicazione (il territorio e le sue tradizioni) presentato dal Gruppo Folcrorico Pieve di Compito insieme ad altre tre associazioni; Il vecchio baule: la grande guerra vissuta nel nostro territorio, spettacolo (Celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale) presentato dalla corale Santa Cecilia in collaborazione con altre sei associazioni.