Capannori, in arrivo il conguaglio dell’Ascit: 7 utenti su 10 sono a credito

20 luglio 2015 | 14:40
Share0
Capannori, in arrivo il conguaglio dell’Ascit: 7 utenti su 10 sono a credito

Bollette dei rifiuti più leggere per i cittadini e le aziende di Capannori. Questa settimana Ascit invierà il conguaglio 2014 ma 7 utenti su 10 troveranno nelle cassetta delle lettere una nota di credito – credito che sarà detratto dalle prossime fatture – per aver fatto un basso numero di conferimenti. Una minima parte, 3 su 10, avrà invece una nota di debito, cioè dovrà pagare. La scadenza è fissata per il 31 agosto. Tuttavia le utenze domestiche che dovranno versare oltre 100 euro e quelle non domestiche che dovranno versare oltre 500 euro – in totale 1.375, ossia il 6% – lo faranno in tre rate, con scadenza 31 agosto, 31 ottobre 2015 e 31 gennaio 2016. Quest’ultimo accorgimento, in particolare, è stato deciso dall’amministrazione comunale e dall’azienda, e presentato negli scorsi mesi alle associazioni di categoria e ai sindacati, per venire incontro ai cittadini e alle aziende in questo periodo di crisi. Sono queste, in sintesi, le novità più rilevanti del conguaglio 2014.

“Che a Capannori ci sia una fetta consistente di utenti virtuosi è il segnale che la tariffa puntuale sia entrata a pieno regime e che la comunità abbia compreso il suo funzionamento. Un sistema, questo, che porta vantaggi tangibili – afferma l’assessore all’ambiente, Matteo Francesconi -. Dall’altro lato siamo voluti andare incontro a coloro che, seppur minima parte, si ritrovano a pagare una cifra superiore a 100 o 500 euro, permettendo loro la rateizzazione. Questi risultati ci fanno comprendere come la strada dei Rifiuti Zero intrapresa dall’amministrazione comunale, sia quella giusta”.
“L’alto numero di utenze a credito conferma il principio alla base della tariffa puntuale, ossia che ci sono vantaggi per chi ha una bassa produzione di rifiuti non riciclabili – aggiunge il presidente di Ascit, Maurizio Gatti -. Benefici, questi, che i cittadini e le imprese potranno vedere concretamente nelle loro bollette. Le tariffe si confermano, così, tra le più basse della Toscana, offrendo allo stesso tempo un servizio sei giorni su sette che giunge fino alla porta di casa di ogni cittadino”.
Il conguaglio 2014 che sarà spedito per posta in settimana riguarderà le oltre 21 mila utenze domestiche e non domestiche del territorio. La parte più consistente riguarderà, appunto, le note di credito, il cui valore complessivo è di un milione e 700 mila euro. Ne usufruiranno 14.709 utenze (13.184 domestiche e 1.525 non domestiche). Gli importi saranno scalati a partire dal primo acconto 2016 con scadenza 16 gennaio, a condizione che non sussistano debiti pregressi con Ascit. I cittadini che si sono trasferiti o le attività cessate, invece, riceveranno un assegno.
Essere a credito, inoltre, ha un altro significato, ossia che si spende meno rispetto al 2012, ultimo anno di applicazione del vecchio sistema tariffario non puntuale, sul quale sono basati gli acconti. Il 70% di cittadini e imprese, dunque, ha una bolletta più leggera grazie alla tariffa puntuale.
Inoltre alcuni utenti, 1593, anche se riceveranno una nota di debito, non dovranno versare alcunché entro il 31 agosto, perché la cifre da pagare sono inferiori ai 20 euro. Questo importo sarà quindi addebitato nella fattura di ottobre.
Le bollette del servizio di raccolta rifiuti rimarranno invariate anche per il 2015. In tal senso lo scorso giugno il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano finanziario e tariffario.