





Altopascio per due giorni è ripiombata nel medioevo. Con un gran successo di pubblico e presenti con la rievocazione della visita compiuta nel 1248 alla Magione del Tau da Federico d’Antiochia, figlio dell’imperatore Federico II e vicario generale in Toscana.
Le varie scene si sono snodate per le diverse piazze del paese del Tau con 20 padiglioni e 100 personaggi tra armati e civili, con duelli tra cavalieri, esibizioni di arcieri e balestrieri, cerimonie di investitura, battagliole, lancio con macchine d’assedio, danze orientali, esposizione di rapaci ed esibizioni di falconeria con voli e simulazioni di caccia. Spazio anche all’enogastronomia con la degustazione di pietanze preparate seguendo antiche ricette della tradizione medievale. In piazza Ricasoli, poi, grande spettacolo con i giochi medievali per grandi e piccini, esibizioni di saltimbanchi e giocolieri. In più, quest’anno, in un apposito recinto circolare i più piccoli possono montare in sella a tre cavalli festeggiando così il loro battesimo della sella.
La manifestazione, che oggi vivrà la sua seconda giornata con apertura degli stand alle 16, è organizzata dall’associazione Cavalieri del Tau, Comune di Altopascio e Proloco – con la consulenza di Mille&Duecento, coordinamento italiano gruppi di Living History e Re-enactment del 13esimo secolo.
Le foto di Giuseppe Cortopassi