Doppio appuntamento a Porcari con la rassegna di teatro “Chiaro di Luna”

27 luglio 2015 | 10:02
Share0
Doppio appuntamento a Porcari con la rassegna di teatro “Chiaro di Luna”

Mercoledì (29 luglio) alle 21,15 le Compagnie Tes-Teatro e solidarietà, Experia e Kalambur teatro metteranno in scena Scenario della commedia dell’arte, un evento ospite per la direzione artistica di Alessio Nardin e per la direzione organizzativa di Alessandro J. Bianchi. Si tratta di uno spettacolo/esibizione risultato del lavoro degli attori professionisti che stanno partecipando a Officina commedia dell’arte. Infatti con il sostegno del Comune di Lucca, del Teatro del Giglio, GiglioLab, Foro giovani, dal 15 al 31 luglio si sta svolgendo a Lucca, per il sesto anno consecutivo, Officina della commedia dell’arte, laboratorio internazionale di specializzazione per attori sulla maschera e la commedia dell’arte, diretto dal regista e pedagogo Alessio Nardin, docente dell’Accademia teatrale veneta, dall’attore e pedagogo Alessandro J. Bianchi e con la partecipazione di Roberto Tessari, storico del teatro e docente di drammaturgia teatrale al Dams dell’Università degli Studi di Torino.

Gli attori, italiani ed internazionali, affronteranno i classici caratteri della Commedia dell’arte (Arlecchino, Pantalone, Capitano, Zanni, Innamorati ecc.), e metteranno in scena canovacci, in lazzi ed improvvisazioni che verranno proposti al pubblico porcarese.
Venerdì (31 luglio) alle 21,15 la Compagnia del Molo, metterà in scena La cena dei cretini, una commedia brillante di Francis Veber diretta da Stefano Toncelli.
I nuovi ricchi sembrano non divertirsi più con le mondane cene di gala e i prestigiosi cocktail dove la prima regola è mostrare l’eccesso. La soluzione a questa noia generale l’ha trovata Pierre Brochant, editore di successo, che ogni mercoledì si riunisce con un gruppo di professionisti dell’alta borghesia parigina, per una cena scommessa, dove ognuno degli invitati deve presentarsi accompagnato da una persona che può essere definita senza alcuna riserva “un perfetto cretino”. Tramite una segnalazione, Pierre individua la vittima perfetta, François Pignon, contabile presso il Ministero delle Finanze e lo invita a passare, prima della cena, a casa sua, con la scusa di voler pubblicare un libro sul suo grande hobby: modellini di monumenti famosi, fatti con i fiammiferi. Ma proprio quel pomeriggio Pierre è vittima di un “colpo della strega” ed è costretto dal dottor Archambaud a rimanere immobile a letto. L’arrivo di François Pignon inevitabilmente fa precipitare gli eventi: i suoi maldestri tentativi di aiuto portano solamente ad un’ulteriore complicazione della vicenda, con l’entrata in scena di Just Leblanc, vecchio amico di Pierre, di Marlène, l’amante ninfomane di Pierre, e di Lucien Cheval, un pedante collega di Pignon, interessato a una possibile ispezione a casa di Pierre.
La cena dei cretini è un’esilarante commedia che coinvolge il pubblico in un turbinio di risate, di fronte alle paradossali situazioni che i protagonisti sono costretti a vivere, loro malgrado. Si ride e si riflette senza accorgersene.
L’ingresso ad entrambi gli spettacoli è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili (non si accettano prenotazioni).
Per informazioni 0583.211884.