A Montecarlo nasce ‘L’arte fra le mani’, una associazione per valorizzare gli antichi mestieri

Nel comune di Montecarlo il 1 agosto verrà inaugurata una nuova associazione che si occuperà di recuperare gli antichi mestieri, rivalutarli con le tecnine moderne e portarli in attivo nel mondo del lavoro attraverso la qualità, la professionalità e la creatività. L’Associazione Aps L’Arte Fra Le Mani trova la sua ideale collocazione al piano primo di Palazzo Pellegrini-Carmignani nella centralissima via Roma. L’associazione è stata fortemente voluta da un gruppo di persone che, chi per hobby e chi per lavoro, hanno un unico filo conduttore: la creatività e l’artigianato Handmade. Ma, chi ne conduce il timone sono due donne caparbie e tenaci che amano il mondo della creatività: Tiziana Acciari e Daniela Ghiselli.
La prima è una montecarlese doc da generazioni, la sua bisnonna apparteneva alla famiglia Forassiepi e il nonno materno si chiamava Ezio Cesare Biagini ed era insieme ai fratelli, uno dei pochi muratori presenti nel territorio montecarlese. Durante la sua carriera edile, difatti, costruì la Vecchia Ciminiera della Fornace e la scuola elementare ancora oggi presente nella frazione di Micheloni. La seconda, vive a Pieve San Paolo, ed ha iniziato a essere parte attiva nel borgo circa sette anni fa quando, iniziò a frequentare il laboratorio di cucito creativo parrocchiale voluto da Don Giovanni, imparando così ad apprezzare gli abitanti e le peculiarità territoriali di Montecarlo, ed in quella stessa sede, conobbe l’amica creativa Tiziana. Durante l’inaugurazione saranno presentati i primi corsi quali: Cucito cretivo e sartoriale, corso di shabby, corso di scrittura creativa, corso di ricamo, corso di pacthwork, corso di telaio, corso per cappelli di paglia, corso di falegnameria, corso Crea il tuo Natale e….. tanti tanti altri. Gli obiettivi dei corsi è valorizzare e riscoprire la creatività, incentivare le persone a trovare la loro strada creativa e, perchè no?, lavorativa nel mondo dell’artigianato, riportare alla manualità artigianale il giusto riconoscimento, promuovere attraverso la scuola l’importanza della manualità e della creatività, insegnando ai bambini che la propria fantasia può prendere vita. I giorni 1 e 2 agosto la sede sarà possibile visitarla perchè aperta al pubblico dalle 20 alle 23,30.