A Montecarlo sbarca la prima festa del peperoncino

30 luglio 2015 | 09:12
Share0
A Montecarlo sbarca la prima festa del peperoncino

Nei giorni 1 e 2 agosto Montecarlo ospiterà la prima Festa del Peperoncino. Per l’occasione il borgo, verrà allestito con piante di peperoncino. I ristoratori stessi presenteranno ciascuno un piatto o una bevanda a base di peperoncino. L’intero allestimento del borgo verrà gentilmente sponsorizzato dall’Azienda Agricola Carmazzi, leader da anni nel settore del biologico, ha ottenuto nel corso degli anni certificazioni di qualità che attestano l’alto livello professionale della propria produzione.

Dalla passione del peperoncino nasce
Mr Pic, marchio registrato che raccoglie ed elabora i prodotti a marchio Filiera del Peperoncino Doc by Mr Pic, dove possiamo trovare riunite tutte le peculiarità di questa straordinaria pianta, che nel contempo sa essere: ortaggio, frutto, aroma e spezia. Certificato Global Gap, senza conservanti né coloranti o fitoregolatori della crescita, il peperoncino biologico Carmazzi ha nella freschezza la sua arma vincente e dona un gusto originale, inconfondibile e “arrogante” perfetto mix fra coltura e cultura. Piante della azienda Carmazzi Marco e i prodotti a marchio Mr Pic sarà possibile acquistarli durante la festa.
E per finire in bellezza, la ditta Carmazzi Marco sbarca all’Expo 2015 nel padiglione Coldiretti.
Inoltre presenzierà nei due giorni della festa, Massimo Biagi, delegato per la Toscana dell’Accademia Italiana del Peperoncino (con sede a Diamante-Cs), e responsabile per la parte biologica e fa parte di 19 Associazioni mondiali del peperoncino. Collezionista e lustre estimatore di questa particolare e versatile pianta. Nella sua personalissima collezione di peperoncini piccanti, ne ha almeno 1500 varietà diverse, alcune addirittura uniche ed introvabili. Parlare con Lui di peperoncino è come fare un viaggio andata e ritorno alla scoperta dell’affascinante mondo della piccantezza: tendenze e consumi, curiosità, mercato, varietà, aspetti salutistici e culinarie, pillole di storia. Un mondo che, raccontato da Massimo Biagi, può stregare. All’interno del programma della festa potrete trovare i Falconieri Mmxv della Versilia e gli stand del Mercatino Artigianale voluto dal Ccn.