In sicurezza il Visona a Ruota e Castelvecchio

Coi fondi dell’Unione europea, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha messo in sicurezza idraulica gli abitati e la viabilità dei paesi di Ruota e Castelvecchio di Compito, nella zona sud del Capannorese, colpiti negli ultimi anni da ripetuti eventi alluvionali. Sono infatti conclusi gli interventi che l’ente consortile ha realizzato sulla Visona di Castelvecchio e sulla Visona di Ruota, per un investimento totale di 146mila euro, richiesto e ottenuto dalla linea di finanziamento del Piano di sviluppo rurale.
Sulla Visona di Castelvecchio, il Consorzio ha proceduto alla pulizia dell’alveo e delle sponde, ad ampliare gli attraversamenti e a rimuovere gli alberi attraversati caduti, per un tratto di circa 150 metri particolarmente irto e inaccessibile. Inoltre, sono state realizzate sette nuove briglie, che rallenteranno la velocità del deflusso delle acque in particolare durante le piogge più intense.
Sulla Visona di Ruota, il tratto interessato dai lavori è stato quello sia a monte che a valle della strada del paese, dove si è intervenuti per risolvere i problemi di erosione, per procedere alla ripulitura dell’alveo e alla rimozione delle piante pericolanti, per la realizzazione di quattro nuove briglie, per ampliare l’attraversamento stradale, per realizzare una nuova scala di accesso alla fontana posta in prossimità dell’alveo e per recuperare le canalette laterali, che dalle pareti defluiscono nel corso d’acqua.
“Siamo arrivati a conclusione di una serie di interventi, particolarmente attesa dai cittadini – sottolinea il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Un tale risultato è stato possibile solo grazie alla sinergia che tutti i soggetti interessati sono stati in grado di assicurare: questo è un modo di operare che va ulteriormente incrementato, perché è fondamentale per il bene del territorio”.
“Si tratta di opere particolarmente importanti per la messa in sicurezza idraulica delle due frazioni del Compitese, Ruota e Castelvecchio di Compito – afferma l’assessore ai lavori pubblici e alla protezione civile, Gabriele Bove -. In caso di piogge abbondanti infatti questi due paesi sono soggetti a problematiche idrogeologiche che creano disagi ai cittadini. La collaborazione tra i vari soggetti interessati nel realizzare la manutenzione dei corsi d’acqua sta dando risultati positivi per migliorare il livello di sicurezza del nostro territorio”.