Agevolazioni per i servizi scolastici, ecco come presentare domanda

C’è tempo fino a lunedì (31 agosto) per presentare la domanda di agevolazione tariffaria per i servizi di mensa e trasporto scolastico per l’anno scolastico 2015-2016 a Capannori, i cui costi restano invariati rispetto all’anno passato. Un sostegno importante per le famiglie a basso reddito e per i nuclei numerosi. Per l’anno scolastico 2014-2015 le richieste di agevolazione presentate e totalmente accolte dall’amministrazione comunale sono state 2.000 di cui 300 per il trasporto scolastico e 1700 per la mensa.
Per quanto riguarda il servizio di refezione scolastica, in base al nuovo indicatore Isee entrato in vigore lo scorso 1 gennaio, l’amministrazione comunale ha innalzato il livello Isee che consente l’accesso alle agevolazioni che passa da 17.500 euro a 21.500 euro. Ciò significa che si allarga la fascia di contribuenti capannoresi che potranno usufruire di agevolazioni tariffarie per la mensa scolastica. Sono state inoltre eliminate le fasce di reddito e introdotto l’Isee progressivo che assicura un sistema tariffario più equo.
Il nuovo sistema tariffario prevede l’esenzione per chi ha un Isee inferiore a 6.195 euro e la tariffa di 1 euro per coloro che hanno un Isee compreso tra 6.195,01 euro e 7.500 euro. La tariffa per coloro che hanno un Isee compreso tra 7.500,01 euro e 21.500 euro cresce in maniera proporzionale tra 2.25 euro e 4 euro. Tariffa intera pari a 4 euro per chi ha un Isee superiore a 21.500 euro.
Restano tutte le agevolazioni per le famiglie numerose: sconto del 10% per il secondo figlio, sconto del 50% per il terzo figlio, sconto del 75 % per il quarto figlio ed esenzione per il quinto.
Per quanto riguarda il trasporto scolastico è prevista l’esenzione con un Isee compreso tra 0 a 6.200 euro, una riduzione del 50% con un Isee compreso tra 6.200,01 e 7.500 euro e la tariffa intera con un Isee oltre 7.500 euro. Per quanto riguarda le famiglie numerose (con 3 o più figli a carico) con Isee inferiore a 18.028 euro è prevista una riduzione del 50% per il terzo figlio, del 75% per il quarto e l’esenzione per il quinto.
Per entrambi questi importanti servizi a domanda individuale l’amministrazione comunale investe ogni anno ingenti risorse. Il servizio per il quale ne vengono investite di più è quello del trasporto scolastico, particolarmente oneroso per l’alto chilometraggio che i mezzi devono compiere per l’ampiezza del territorio e il grande numero di scuole servite. Per questo servizio il tasso di copertura proveniente dalle entrate è del 11,31%, pari a 90 mila euro, su una spesa di 796.085 euro. In questo caso il Comune copre quasi il 90 % dei costi. Per quanto riguarda inoltre il servizio di refezione scolastica il tasso di copertura proveniente dalla contribuzione delle famiglie è del 51,79% (pari a 1.015.300 euro) su una spesa totale di 1.960.350 euro. Per questo servizio il Comune copre il 48,21% dei costi, pari a quasi 1 milione di euro. Nei costi sostenuti dal Comune sono conteggiate anche le risorse destinate alle agevolazioni tariffarie.
Le domande per le agevolazioni devono essere presentate all’Urp del Comune con l’attestazione Isee 2015 entro e non oltre il 31 agosto 2015.