
Taglio del nastro ieri era (27 agosto) a Montecarlo per la nuova edizione della Festa del Vino. All’inaugurazione, oltre al sindaco Vittorio Fantozzi anche il primo cittadino di Lucca, Alessandro Tambellini e il presidente del consiglio regionale, Eugenio Giani. “Insieme al sindaco – ha spiegato Giani – abbiamo discusso del progetto di realizzazione del parcheggio all’esterno del borgo medioevale. Grazie ad esso si potrà liberare il centro del paese da macchine e mezzi ed i turisti potranno godere dell’immenso valore storico e paesaggistico del borgo”.
L’appuntamento istituzionale di Giani si è poi concluso con una visita, sempre accompagnato dal sindaco e dall’assessore Marzia Bassini, all’interno della fortezza medievale.
Ricco il programma della festa del vino: oltre agli stand enogastronomici allestiti nel borgo. Subito da non perdere l’appuntamento di lunedì (31 agosto), con Così Mangiava Carlo IV, cena di stampo medioevale cucinata dagli chef del Ristorante La Nina. I vini saranno forniti dalle fattorie Lo Sgretoli e Wandanna. Ospite d’onore Elisabetta Rogai, pittrice, inventrice dell’enoarte: dipinge i suoi quadri con vino e quest’anno ha dipinto il drappellone del Palio dell’Assunta di Siena. Presente anche Gianluca Domenici, editore del periodico Paspartu, oltre al naturopata Marco Pardini. Martedì (1 settembre) sarà la volta del pesce nostrale: da Viareggio sbarcherà a Montecarlo la coperativa Marenostrum. La cena sarà cucinata dall’antico ristorante Forassiepi. I vini che accompagneranno le pietanze saranno forniti dalle fattorie Stefanini e Carmignani. Ospiti Maurizio Acampora, presidente della cooperativa di pescatori Mare Nostrum di Viareggio e Mimmo D’Alessandro, ideatore ed organizzatore del Summer Festival mercoledì 2 settembre protagonisti della cena saranno invece i panigacci, cucinati dall’omonima associazione. I vini saranno quelli della fattorie Vigna del Greppo e Il Teso. Gli ospiti? Corrado Benzio, giornalista e scrittore, affiancato da Mario Andreini, apicoltore presidente di Toscana Miele. Giovedì 3 settembre sarà la volta della cena a base di farro: dalla Garfagnana arriverà a Montecarlo il Farro Igp, che sarà cucinato dal ristorante Montecarlo Belvedere, mentre i vini saranno serviti dalla Fattoria Buonamico e della fattoria A. Tori. Ospiti Simone Alex Sartini, giornalista di VerdeAzzurro e Dimitri Brandi, direttore Rms Radio Massarosa Sound. Venerdì 4 settembre giunge il turno della vacca garfagnina: l’associazione la Pania di Corfino, grazie alla quale è tornata a vivere la vacca garfagnina, preparerà una straordinaria cena a base di carne, mentre i vini saranno della Fattoria Valdrighi e San Beda. Gli ospiti sarano Andrea Buscemi, attore e regista Stefano Giuntini, direttore editoriale de Lo Scherno. Domenica 6 settembre la cena prenderà il nome di Le Uova della Garfagnana: in questo caso sarà il ristorante La Torre a cucinare le uova provenienti dalla Garfagnana. I vini saranno quelli della Fattoria La Torre e della Fattoria Selmi. Gli ospiti attesi saranno Graziano Salvadori, comico e regista e Marco Bellentani, giornalista enogastronomico. Chiusura in grande stile lunedì 7 settembre con ifFagioli di Sorana: tipicamente teneri, gustosi, con poca buccia, unici al mondo. A cucinarli è stata chiamata L’Osteria del Vento. I vini sono quelli de Il Poggio e di Montechiari. Gli ospiti saranno Paolo Emilio Tomei, professore al dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agroambientali dell’Unipi e il naturopata Marco Pardini.