Scuole a nuovo per la prima campanella a Capannori

L’anno scolastico sta per iniziare e l’amministrazione Menesini ha portato a conclusione i lavori di manutenzione in alcune scuole del territorio per renderle più funzionali, sicure e accessibili prima del suono della campanella.
Un’operazione che si è svolta durate la pausa estiva delle lezioni e per la quale sono stati investiti oltre 200mila euro, che permette all’amministrazione comunale di restituire ai cittadini edifici scolastici più idonei ad accogliere i bambini e le bambine e supportare l’attività didattica.
Alla scuola dell’infanzia di Capannori è stato rifatto l’intonaco delle gronde, mentre all’infanzia di Camigliano è stato sistemato l’intonaco delle pensiline.
E’ in corso la sistemazione esterna della scuola primaria di Gragnano con nuova pavimentazione dove manca, ed è stato realizzato il risanamento igienico-sanitario di tre locali della scuola primaria di Massa Macinaia.
Anche la scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio è stata interessata da opere di manutenzione con il rifacimento della pavimentazione di tre aule, l’adeguamento dell’aula speciale situata al primo piano ad aula didattica ed il rifacimento dei servizi igienici della palestra. E’ stata anche sistemata l’area esterna della nuova ala della scuola grazie a cui, a giorni, gli studenti potranno usufruire di sei nuove aule-laboratorio e biblioteca.
“Con queste opere di manutenzione confermiamo il nostro grande impegno per dare a Capannori scuole che siano funzionali, belle e sicure – afferma la vice sindaco, Lara Pizza – Per noi si tratta di una priorità di mandato importante, perché le scuole sono i luoghi i cui i nostri figli formano gran parte della loro personalità e possono crescere sotto il profilo culturale ed umano. Questa estate, in particolare, abbiamo lavorato per l’abbattimento delle barriere architettoniche, perché riteniamo che scuola aperta, per noi concetto fondamentale, voglia dire accessibile a tutti. Accanto a queste piccole ma significative manutenzioni abbiamo interventi ingenti dal punto di vista economico sulla scuola media di San Leonardo e la primaria di Pieve San Paolo. In cantiere, invece, l’ampliamento della scuola primaria di Lunata, perché ogni impegno preso sia mantenuto nei tempi concordati”.
Numerosi infatti i lavori che hanno riguardato l’abbattimento delle barriere architettoniche per rendere gli istituti scolastici capannoresi sempre più accessibili anche alle persone con difficoltà di mobilità.
Nel dettaglio: alla scuola dell’infanzia di Colognora di Compito è stato realizzato un vialetto di accesso pedonale pavimentato che si raccorda con la rampa a norma già esistente, è stata posta una nuova pavimentazione nel porticato di accesso alla scuola ed è stata realizzata una nuova area gioco didattica per i bimbi in gomma colata. La scuola dell’infanzia di Carraia è stata dotata di una rampa di accesso per persone con problemi di mobilità ed è stato realizzato un vialetto di accesso pedonale pavimentato di collegamento con l’esterno insieme al rifacimento della pavimentazione del porticato. Alla scuola primaria di San Ginese di Compito è stato livellato il terreno all’esterno che si presentava irregolare, realizzata un’area in gomma colata che permette ai bimbi e alle bimbe di utilizzare lo spazio esterno in modo idoneo per le attività ludico didattiche, ed è stato inserito un vialetto per consentire il raggiungimento e l’utilizzo del giardino anche a coloro che hanno difficoltà motorie. Alla scuola secondaria di primo grado di Capannori è stato creato un percorso orizzontale per l’accesso all’aula magna dall’aula del Sole, dove si svolgono le attività dei ragazzi e delle ragazze diversamente abili. Infine, alla scuola primaria di Segromigno in Monte è stato rifatto il marciapiede lungo la facciata principale dell’edificio che presentava numerosi dislivelli, e realizzato un lastricato per consentire il raggiungimento e l’utilizzo del giardino anche alle persone con difficoltà motorie.