Capannori, rievocazioni ed eventi per la Liberazione

Imparare la storia in modo attivo coinvolgendo tutta la cittadinanza, a partire da scuole e associazioni. E’ questo l’intento dell’amministrazione di Capannori che lancia La Memoria è futuro – dalla Liberazione alla Costituzione, ricco programma di iniziative che di fatto chiude le celebrazioni per il Settantesimo della Liberazione di Capannori ed apre il percorso che porterà alla celebrazione, nel 2016, dei 70 anni della nascita della Costituente e della Repubblica e del primo voto alle donne. Gli eventi, il cui coordinamento scientifico è di Emmanuel Pesi, curatore del progetto Via della memoria, prenderanno il via sabato (19 settembre) per concludersi sabato 17 ottobre e prevedono rievocazioni storiche della Liberazione del Comune di Capannori, passeggiate lungo la via della memoria, proiezioni, mostre e il ricordo di due uomini di pace di grande statura, Fratel Arturo Paoli e Don Aldo Mei.
“Si chiude un percorso importante – spiega l’assessore alla cultura Silvia Amadei nel piazzale della chiesa di Lunata, luogo simbolo della via della memoria dove sorge il monumento ai Martiri Lunatesi – ma se ne apre un altro altrettanto significativo. Il titolo del programma di eventi racchiude in sé il significato che ha per noi il concetto di memoria, quello di capire meglio il presente in cui viviamo e costruire un futuro di pace. Il 2016 sarà un anno importante perché ricorre il settantesimo della Costituente, che elaborando la nostra Carta Costituzionale ha indicato all’Italia i valori e i principi fondamentali della vita democratica, la nascita della Repubblica e l’introduzione del suffragio universale. Ci apprestiamo quindi a celebrare questi importanti appuntamenti densi di significato partendo da queste iniziative dedicate alla Liberazione di Capannori nella costruzione di un percorso unico che poggia su valori di uguaglianza e libertà al quale auspichiamo una grande partecipazione da parte della nostra comunità”. La riflessione sulla memoria, dunque, prevede nuovi appuntamenti e mira a diventare un percorso ciclico con iniziative sempre diverse e differenti modi di raccontare la Storia. “Vorrei ringraziare le associazioni capannoresi e lucchesi che hanno contribuito a creare un programma ricco di eventi che in modi diversi ci accompagnano dai luoghi della memoria del nostro territorio fino agli articoli della nostra Costituzione – afferma Emmanuel Pesi, curatore del progetto Via della Memoria –. Vorrei in special modo ringraziare gli insegnanti, le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato ai laboratori e che insieme a Pier Dario Marzi hanno realizzato un bellissimo documentario, Art. 139, che ci porta nei luoghi dove è nata la nostra Costituzione e che verrà presentato ad Artè la sera del 29 settembre. Quello degli studenti è un lavoro importante, perché rappresenta un paio di idee che ci stanno particolarmente a cuore: trovare modi innovativi, semplici e di qualità per raccontare la nostra storia e, soprattutto, far sì che gli studenti siano protagonisti attivi della loro educazione alla memoria. Inoltre credo sia significativo che quella sera rifletteremo sulla nostra Costituzione sulla base di un lavoro di nostri giovanissimi concittadini”. Imparare la storia in maniera attiva è dunque l’obiettivo primario del progetto. Il programma si presenta ricco e variegato. Sabato (19 settembre) alle 11,30 nel Parco della Rimembranza, davanti alla chiesa di Colle di Compito, ci sarà la rievocazione storica della Liberazione del Comune di Capannori, caratterizzato dall’arrivo di una colonna di mezzi militari d’epoca. Seguirà la cerimonia al monumento dei caduti con la partecipazione della Filarmonica Puccini di Colle di Compito, il tutto a cura di Associazione Linea Gotica della Lucchesia e Associazione Nazionale Bersaglieri-Sezione di Lucca. Domenica (20 settembre) a San Gennaro alle 9 ci sarà la passeggiata lungo la via della memoria, con ritrovo e partenza in via Ilio Menicucci davanti alla trattoria Il corno rosso. L’escursione, della durata di due ore e accessibile a tutti, prevede un percorso ad anello assieme a una guida ambientale sulle colline intorno a San Gennaro con passaggio alla lapide dell’eccidio di Collodi. Il ritorno è previsto alla lapide di Ilio Menicucci, davanti Palazzo Boccella. Alle 11 si terrà invece la rievocazione storica della Liberazione del Comune di Capannori nel piazzale antistante la chiesa, con l’arrivo di una colonna di mezzi militari d’epoca con precedente sosta in via Ilio Menicucci davanti alla trattoria Il corno rosso, cui seguiranno ricordi e testimonianze della Liberazione di San Gennaro e di Ilio Menicucci in memoria del comandante della formazione partigiana Sts (San Gennaro, Tofori, Sant’Andrea in Caprile). Ad arricchire la rievocazione, i canti della Resistenza con Maria Elena Lippi e l’introduzione musicale della Filarmonica Gaetano Luporini di San Gennaro, il tutto a cura dell’associazione Per San Pietro, Associazione Linea Gotica della Lucchesia, Anpi Lucca e Fondazione Palazzo Boccella. Martedì 29 settembre, alle 21 ad Artè, verrà presentato il documentario Art. 139 sui luoghi della Memoria del territorio e sulla Costituzione realizzato dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Camigliano e Capannori con la regia di Pier Dario Marzi. “Si tratta forse dell’evento di punta del programma – spiega Pesi –, che meglio rappresenta le nostre finalità. Non solo per la partecipazione attiva degli studenti, che hanno visitato i luoghi della memoria e raccolto materiale al riguardo, ma anche per la presenza di Alberto Vannucci, professore del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pisa, presidente dell’associazione Libertà e Giustizia, con il quale verrà avviata la riflessione sulla nostra Costituzione e sulla legalità che caratterizzerà le iniziative del 2016. In questa occasione sarà inoltre consegnato il cofanetto con i quattro cortometraggi già realizzati dai ragazzi”. La serata è a cura di Scuola Ti Voglio Bene Comune e Cineforum Ezechiele 25,17. Dal 1 ottobre al 15 ottobre ad Athena, in via Carlo Piaggia a Capannori sarà possibile vedere La Memoria è Futuro. Dal fascismo alla Repubblica in Lucchesia, mostra fotografica e documentaria a cura di Anpi Lucca e associazione Ponte. L’orario di apertura sarà dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12, il martedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 17,30. Venerdì 2 ottobre, alle 17,30 ad Artémisia si terrà Fratel Arturo Paoli e don Aldo Mei. Due uomini di Pace, lettura di alcuni loro scritti da parte degli attori Sara Pennati e Stefano Giuntini e accompagnamento musicale con arpa di Federica Somigli per comunicare il senso della storia anche per mezzo delle emozioni suscitate dalla musica. L’iniziativa è a cura di Fondo Documentazione Arturo Paoli, Civica Scuola di Musica di Capannori. Sabato 17 ottobre, alle 17 Biblioteca Il Melograno, San Leonardo in Treponzio, via di Tiglio (presso la scuola secondaria di primo grado) Immagini e parole lungo la ferrovia Lucca-Pontedera, la prima iniziativa che vede coinvolta la nuova biblioteca. Intervengono Andrea Rossi, studioso della linea ferroviaria e Italo Galli, dell’associazione Amici del Melograno, che cura l’iniziativa. Il programma di iniziative è realizzato in collaborazione che Anpi Lucca, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, Fondo Documentazione Arturo Paoli, Associazione Linea Gotica della Lucchesia, associazione culturale Ponte, associazione Amici del Melograno, associazione la Ruota, Associazione Per San Pietro, associazione Scuola ti voglio bene comune, Cineforum Ezechiele 25,17. “Si tratta di una serie di iniziative – concludono Amadei e Pesi – realizzate dall’amministrazione in stretta collaborazione con le associazioni, sul territorio e per il territorio”.
Alice Baccini