Salvaguardia ambientale, Consorzio 4 in prima fila per aiutare i Comuni

Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e GreenGea insieme per la salvaguardia ambientale. Nelle scorse settimane è stato siglato un accordo con la società di consulenza volto a ottenere dalla Commissione europea il riconoscimento di ente coordinatore, Mayors Adapt Coordinators, al fine di fornire ai comuni firmatari del Mayors Adapt un supporto politico e tecnico affinché possano adempiere pienamente ai propri impegni per l’adozione e l’implementazione di una strategia locale di adattamento ai cambiamenti climatici.
“Il Consorzio di bonifica 4 Basso Valdarno intende dare il proprio concreto contributo, sia attraverso l’azione svolta tramite le proprie attività e programmi che favorendo la partecipazione dei territori e delle autorità locali al programma europeo ‘Mayors Adapt – the Covenant of Mayors Initiative on Climate Change Adaptation’ l’iniziativa del Patto dei sindaci sull’adattamento ai cambiamenti climatici” – spiega il presidente del Consorzio, Marco Monaco – Le comunità locali, in tutte le situazioni socioeconomiche e aree geografiche, sono vulnerabili ai vari impatti dei cambiamenti climatici, come ad esempio gli eventi meteorologici estremi, quali le ondate di calore, le tempeste, le inondazioni e la siccità, nonché i cambiamenti a lungo termine, occorre che ciascun soggetto con competenze nella gestione dei territori si faccia carico della propria parte di azioni possibili. E’ quanto, con questa iniziativa, tende a fare il Consorzio. Contribuendo così anche a cogliere la portata innovativa della sfida che la legge di riforma rivolge ai nuovi consorzi”.
Come “guida” il Consorzio punta a promuovere l’adesione dei Comuni al programma Mayors Adapt favorendone la divulgazione ai cittadini, mettere a disposizione dei Comuni le proprie informazioni necessarie per la redazione del quadro conoscitivo, dell’analisi della vulnerabilità e dei rischi e proporre gli interventi conseguenti; elaborare una propria strategia di adattamento sull’intero territorio di competenza, che possa servire da cornice unitaria per i Comuni; organizzare eventi periodici di informazione e confronto rivolti alle amministrazioni; occuparsi della redazione della strategia di adattamento dei Comuni, garantendone la continuità e la sinergia con le altre; realizzare le opere previste di sua competenza ed inserite nel Piano attività di Bonifica adeguandone i contenuti anche alla strategia di adattamento definita; contribuire alla ricerca di risorse aggiuntive attraverso la partecipazione ai programmi europei di finanziamento e infine farsi promotore del coinvolgimento degli enti ed aziende di gestione di specifici ambiti territoriali o di servizi integrati.