A nuovo la scuola media di S. Leonardo in Treponzio

19 settembre 2015 | 10:24
Share0
A nuovo la scuola media di S. Leonardo in Treponzio

Taglio del nastro per la nuova ala della scuola media di San Leonardo in Treponzio. A inaugurare il nuovo edificio stamani (19 settembre) è stato il sindaco di Capannori Luca Menesini, il vicesindaco Lara Pizza, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Arturo Lattanzi, il capo di gabinetto dell’assessore regionale all’istruzione Luca Lischi, alla dirigente ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi, la dirigente scolastica Carla Reggianini, e i consiglieri comunali di maggioranza della commissione scuola Piera Marchetti (presidente), Raffaello Sodini e Giulia Volpi.

“E’ con grande soddisfazione che restituiamo ai nostri giovani questa scuola – dice il primo cittadino di Capannori –. Si tratta di un intervento significativo di bioedilizia, eseguito secondo i principi della sostenibilità ambientale e della qualità. Per noi le scuole sono simboli dei valori della nostra comunità, e quindi stiamo lavorando per renderle capaci di soddisfare le necessità degli alunni e del corpo insegnanti. Dare loro spazi belli, funzionali ed efficienti è senz’altro il modo più forte e concreto con cui contribuire alla qualità della didattica e alla formazione umana e professionale dei nostri giovani”.
Nel dettaglio, il nuovo edificio si articola in due piani più un sottotetto per una superficie complessiva di 700 metri quadrati. E’ ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale. Ciascuna delle sei aule-laboratorio è ampia 50 metri quadrati, mentre la biblioteca si estende su una superficie di 100 metri quadrati. Completano gli spazi i servizi igienici con acqua riscaldata da un impianto solare termico, un deposito-ripostiglio e scale di collegamento interne.
“Per realizzare quest’opera – aggiunge il vicesindaco con delega alla scuola Pizza – abbiamo fatto un importante investimento economico. Questo dimostra quanto questa amministrazione crede nel ruolo della scuola all’interno della comunità, come luogo in cui crescere i più piccoli, ma anche come spazio a disposizione del territorio, nell’ottica di una collaborazione sempre più stretta, fra istituti comprensivi e associazioni locali. ‘Scuola aperta’ per noi è un’azione concreta che si realizza ogni giorno, con progetti, interventi, iniziative e occasioni di dialogo e confronto con il mondo scolastico. Un atteggiamento che ci contraddistingue e che porteremo avanti nell’interesse di tutti”.
Per realizzare l’opera l’amministrazione comunale, grazie anche all’importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha quasi 2 milioni di euro.
La struttura portante della nuova ala è realizzata in legno con tecnologia Xlam e lamellare, con materiale isolante in fibre naturali di legno e di canapa. Questo garantisce solidità, isolamento acustico ed efficienza energetica. Per abbassare i costi per la climatizzazione e ridurre l’emissione di sostanze inquinanti nell’aria è usata una caldaia a condensazione con una potenza inferiore a 35 kW, mentre il riscaldamento avviene dal pavimento con pannelli radianti. Il fabbisogno energetico stimato dell’edificio è inferiore o uguale a 30 Kwh mq/anno.
Il nuovo padiglione è indipendente ma è collegato a quello esistente mediante un corridoio coperto.