Capannori celebra i 70 anni dalla Liberazione

19 settembre 2015 | 12:26
Share0
Capannori celebra i 70 anni dalla Liberazione

Tanti cittadini stamani (19 settembre) hanno partecipato alla rievocazione storica della liberazione del comune di Capannori promossa dall’amministrazione comunale assieme all’Associazione linea gotica della Lucchesia e all’associazione nazionale bersaglieri sezione di Lucca.
Una colonna di mezzi militari d’epoca guidata da persone con divise storiche, dopo essere partita dall’aeroporto di Capannori, ha attraversato la zona sud del territorio per giungere al parco della Rimembranza a Colle di Compito, dove si è tenuta la cerimonia impreziosita dall’esibizione della filarmonica Giacomo Puccini di Colle di Compito.

Davanti al monumento ai caduti l’assessora alla cultura, Silvia Amadei, ha ricordato l’importanza della democrazia e della libertà, valori che fondano l’Italia e che sono stati conquistati grazie al forte impegno di donne e uomini, la cui memoria va tramandata di generazione in generazione. Dopo l’intervento della rappresentante istituzionale, Vittorio Campetti ha voluto portare la propria testimonianza della liberazione del Compitese da parte delle truppe americane, quando lui aveva 14 anni. E’ poi stata deposta una corona al monumento ai caduti.
Erano presenti alla cerimonia anche la consigliera comunale Rossana Giusfredi, il presidente dell’associazione nazionale bersaglieri sezione di Lucca, Umberto Stefani, il curatore del progetto Via della Memoria, Emmanuel Pesi, e rappresentanti di gruppi del territorio tra cui l’associazione nazionale combattenti e reduci, l’associazione nazionale arma aeronautica e l’associazione nazionale alpini.
L’iniziativa è rientrata nel programma di La Memoria è futuro – dalla Liberazione alla Costituzione varato dal Comune in collaborazione con varie associazioni che di fatto chiude le celebrazioni per il Settantesimo della Liberazione di Capannori ed apre il percorso che porterà alla celebrazione, nel 2016, dei 70 anni della nascita della Costituente e della Repubblica e del primo voto alle donne.
Il prossimo appuntamento è previsto per domani (20 settembre) a San Gennaro alle 9 con ritrovo in via Ilio Menicucci davanti alla trattoria Il Corno Rosso per la Passeggiata lungo la via della Memoria e alle 11 nel piazzale antistante la chiesa per la rievocazione storica, ricordi e testimonianze della liberazione di San Gennaro e di Ilio Menicucci, comandante della formazione partigiana Sts (San Gennaro, Tofori e Sant’Andrea in Caprile). La mattinata si concluderà coi canti della resistenza con Maria Elena Lippi e l’introduzione musicale della filarmonica Gaetano Luporini di San Gennaro. Gli appuntamenti di domani sono a cura dell’associazione Per San Pietro, Associazione Linea Gotica della Lucchesia, Anpi Lucca e Fondazione Palazzo Boccella.