Parte l’operazione “Puliamo il mondo”: nella Piana 440 studenti al lavoro

21 settembre 2015 | 13:39
Share0
Parte l’operazione “Puliamo il mondo”: nella Piana 440 studenti al lavoro

Sedici associazioni, 440 studenti e 10 frazioni interessate. Un’edizione di rilievo quella di Puliamo il Mondo 2015 promossa da Legambiente Capannori e Piana Lucchese in collaborazione con i Comuni di Capannori e Porcar. Fino a domenica ragazzi al lavoro, per pulire parchi, aree protette, rii e canali, vie e piazze. Dieci le frazioni interessate dalla manifestazione, che vede anche la partecipazione di Ascit e del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e a cui prenderanno parte gruppi di immigrati gestiti dalla Cooperativa Odissea.

Domani e mercoledì si comincia con gli incontri di formazione e sensibilizzazione sulle buone pratiche ambientali curate dal Gruppo scuola del circolo locale di Legambiente: gli istituti interessati sono le medie di Camigliano, Lammari, Capannori, San Leonardo in Treponzio e Porcari. Grazie alla collaborazione di Hackinglabs ci saranno focus sui rifiuti elettrici ed elettronici per far scoprire agli studenti quali sono le materie prime contenute nei telefoni cellulari e nei computer che possono essere recuperate. Giovedì 24 la fase operativa di Puliamo il Mondo inizierà dal lago della Gherardesca a Colle di Compito per poi interessare nei giorni successivi l’area della piscina e del parco pubblico di Capannori, Camigliano, Segromigno in Piano, Lammari, San Colombano, Matraia, Massa Macinaia, San Giusto di Compito, Verciano, Zone e Porcari. Di particolare interesse la manifestazione di chiusura in programma domenica 27 al sito archeologico della 100 fattorie romane del Frizzone dove, dopo la rimozione dei rifiuti, è in programma una visita guidata agli scavi archeologici di Fossanera.
“Sono molto soddisfatto del programma della manifestazione perché coinvolge molte realtà di volontariato e tanti ragazzi delle scuole ed interessa una larga parte del territorio comunale – afferma l’assessore all’Ambiente, Matteo Francesconi – La valenza educativa di questa iniziativa è indiscussa, poiché mira alla sensibilizzazione della comunità sull’importanza di tutelare e mantenere pulito il proprio territorio che deve essere considerato un bene comune da preservare. Da qui l’importanza della partecipazione degli studenti, affinché le nuove generazioni crescano con la consapevolezza che rispettare l’ambiente significa rispettare sé stessi e gli altri e garantire una migliore qualità della vita per tutti. Quest’anno l’attenzione sarà focalizzata anche sul decoro urbano interessando ben dieci paesi per mantenere alto il senso civico dei cittadini. Ringrazio tutte le associazioni di volontariato che hanno reso possibile organizzare l’iniziativa”.
“La manifestazione che si apre domani è una delle più importanti degli ultimi anni- afferma Giovanni Mattei, presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese –, perché vede coinvolto un alto numero di associazioni appartenenti a vari settori e di studenti che si impegneranno a pulire dai rifiuti aree verdi, corsi d’acqua e paesi per restituire decoro al territorio. Di particolare interesse l’iniziativa di chiusura in programma alle 100 fattorie romane con la quale si vuole legare la salvaguardia dell’ambiente alla valorizzazione di un sito archeologico di rilievo”.