
Venerdì (25 settembre) il Comune di Porcari parteciperà alla giornata ecologica denominata Puliamo il Mondo 2015 promossa dal circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese. Alla manifestazione parteciperanno gli alunni iscritti alle classi prime (due classi) della scuola statale di seccondo grado Enrico Pea con inizio alle 9 e fino a 12,30. All’iniziativa prenderà parte l’assessore all’ambiente Leonardo Fornaciari e al termine della giornata ecologica verrà offerta una piccola merenda agli alunni.
Per quanto riguarda l’aspetto ecologico della manifestazione il vicesindaco Leonardo Fornaciari con delega all’mbiente sottolinea l’attenzione che il Comune di Porcari ha sempre avuto rispetto al decoro urbano e agli aspetti ambientali. Domenica (27 settembre), inoltre, dalle 14,30 all’ingresso del sito archelogico delle 100 fattorie di Porcari che si trova in via Rogio a sud dell’uscita autostradale di Capannori si terrà la manifestazione conclusiva della giornata Puliamo il Mondo 2015 promossa da Legambiente. Per l’occasione potranno essere visitati i siti archeologici di Fossanera A e B che si trovano sul territorio di Porcari e che negli ultimi anni sono stati risistemati da un punto di vista della cartellonistica e accessibilità. Come afferma Angelo Fornaciari, consigliere con delega all’Archeologia, “con l’avvicinarsi della stagione piovosa questa sarà una delle ultime volte per quest’anno in cui sarà possibile accedere ai siti prima che ritorni la bella stagione”. Grazie alla collaborazione del personale dell’ufficio Cultura di Porcari saranno effettuate delle visite guidate sia per adulti che per bambini quest’ultime fatte con l’aiuto di cartelloni e materiale didattico creato a posta per questo tipo di visite. “Tutto ciò fa parte di un percorso che è iniziato ormai da qualche anno che ha visto il nostro comune impegnato nella valorizzazione di questi siti sia da un punto di vista dei reperti sia dal punto di vista didattico tramite i laboratori aperti ai ragazzi delle nostre scuole ma anche a quelli degli altri comuni. Colgo l’occasione visto l’inizio del nuovo anno scolastico che chi è interessato a laboratori di Archeologia sperimentale simulativa può rivolgersi ai nostri uffici della Biblioteca dove potranno iscriversi per effettuare laboratori di ceramica, metallurgia ecc. presso le nostre aule archeologiche”.