A Capannori percorsi di pedagogia globale, ecco tutti gli incontri

‘Nuove consapevolezze nell’ascolto’ è il tema su cui ruoterà l’edizione 2015 dei Percorsi di pedagogia globale promossi dal Comune di Capannori in collaborazione con l’associazione Paideia e, per la prima volta, della conferenza zonale per l’istruzione Piana di Lucca. Un tema importante per questo programma di incontri aperto a tutti che rappresenta un momento qualificante di formazione e confronto per gli operatori scolastici, le famiglie e tutta la comunità.
I percorsi di pedagogia globale inizieranno domani (6 ottobre) alle 15 all’auditorium del distretto azienda Usl 2 a Capannori con un incontro intitolato Cts: strategie e modelli per l’inclusione – modello progettuale ed operativo con la partecipazione di Tina Centoni, dirigente scolastico e Riccardo Romiti consulente del percorso Cts (centro territoriale di supporto all’istruzione) e si articoleranno in totale in nove incontri in programma fino a dicembre. “Il tema proposto quest’anno ha un’alta valenza educativa e formativa, non solo per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, bensì per tutta la comunità scolastica – afferma la vice sindaco, Lara Pizza- . Questo nuovo percorso formativo, che per la prima volta vede l’importante partecipazione della Conferenza zonale dell’istruzione che ringrazio, ci porterà a conoscere meglio l’importanza di ascoltare se stessi e gli altri per stabilire relazioni migliori e sempre più consapevoli. Un’azione non affatto scontata soprattutto nell’epoca in cui viviamo dove tutto scorre veloce e i rapporti tra le persone sempre più spesso avvengono a distanza attraverso le nuove tecnologie. Fermarsi ad ascoltare i bisogni, le motivazioni, le idee e gli obiettivi nostri e dei nostri interlocutori è fondamentale per stabilire un miglior rapporto con noi stessi e con gli altri. Con questo nuovo percorso proponiamo una riflessione sul tema allargata a tutta la comunità, secondo la nostra visione di ‘scuola aperta’, accompagnati da qualificati esperti in vari campi”.
Il programma completo dei “Percorsi di pedagogia globale 2015′: martedì 6 ottobre alle 15 Auditorium Capannori: Cts :strategie e modelli per l’inclusione – modello progettuale ed operativo – Tina Centoni, dirigente scolastico e Riccardo Romiti consulente del percorso Cts (centro territoriale di supporto all’istruzione); giovedì 15 ottobre alle 21,15 polo culturale Artémisia Tassignano, L’ascolto del bambino – Franco Lorenzoni, maestro elementare e scrittore; venerdì 23 ottobre alle 18 scuola primaria Del Fiorentino a Capannori Il linguaggio del corpo tramite i social network – Alessandra Marcazzan psicologa e psicoterapeuta; giovedì 5 novembre alle 21,15 Artémisia L’ascolto del sé– Lorenzo Zino, psicanalista; giovedì 12 novembre alle 17,30 scuola media Piaggia a Capannori Progetto ‘Aeliante: esperienza di rete sul territorio-sport, aggregazione e comunicazione emotiva– Lara Pizza vice sindaco, Tina Centoni, dirigente scolastico, Mario Motta responsabile progetto Aeliante, Lisiana Lotti, insegnante scuola media Capannori, Maddalena Piscopo formatrice esperta in comunicazione; lunedì 16 novembre alle 18 Artémisia Abitudini, emozioni e cervello. Istruzioni per l’assemblaggio, l’uso e la modificazione – Stefano Canali ricercatore area neuroscienze Sissa – scuola internazionale superiore studi avanzati Trieste; giovedì 19 novembre alle 21,15 Artémisia L’ascolto del corpo: sport, alimentazione e stile d vita – Carlo Giammattei, responsabile medicina sportiva Lucca; giovedì 26 novembre alle 18 L’approccio biosistemico nell’educazione– Barbara Noci, counsellor biosistemico; giovedì 3 dicembre alle 18 Artémisia La filosofia per i bambini – Luca Mori, ricercatore presso Dipartimento del sapere Università di Pisa. Per informazioni Ufficio politiche educative tel 0583 428431 scuola@comune.capannori.lu.it; www.comune.capannori.lu.it.