Riparte l’attività del centro di aggregazione di Spianate

7 ottobre 2015 | 10:33
Share0
Riparte l’attività del centro di aggregazione di Spianate

Dopo il grande successo dei primi mesi e dopo l’interruzione estiva, riprende alla grande a Spianate l’attività del centro di aggregazione per giovani e non solo di via Bruno Nardi, che ha ricevuto la visita del vicesindaco del comune di Altopascio Francesco Fagni.

“Come amministrazione comunale apprezziamo molto questa esperienza culturale e sociale – ha dichiarato Fagni nel corso dell’incontro – che sta crescendo grazie al coinvolgimento continuo delle forze vive di Spianate. Ci auguriamo che questo progetto, che incentiva l’aggregazione, venga esportato anche negli altri centri. Non è certo facile arrivare a questi livelli, dato che si tratta di volontariato con una importante preparazione. Molto interessante anche la volontà di coinvolgimento non solo dei bambini e degli studenti, ma anche di altre fasce della popolazione”.
L’iniziativa è stata lanciata nei mesi scorsi da un gruppo di volontari coordinati dall’associazione culturale Teupascio e si svolge in locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale, che sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18 in via Bruno Nardi, di fronte all’ufficio postale di Spianate.
In collaborazione con la biblioteca comunale e la rete bibliotecaria provinciale, è sempre e possibile accedere al prestito libri. Per gli alunni residenti nella frazione di Spianate, nella fascia d’età dalla quarta elementare alla terza media, è stata molto utilizzata la possibilità di un supporto all’attività scolastica.
Insieme a questo aspetto, che verrà mantenuto, è intenzione di chi gestisce questo progetto di fornire nuovi servizi culturali come un corso di disegno e pittura aperto anche ai più grandi, un corso di lettura creativa e approfondimenti della storia della frazione e delle sue bellezze naturali, prima fra tutte il lago del Sibolla.
Propositi ambiziosi ma che hanno già ottenuto il gradimento della comunità di Spianate, sempre più attratta da questo importante polo culturale e aggregativo.