Droni, successo del convegno all’aeroporto di Tassignano

L’aeroporto di Capannori si va sempre più configurando come un centro di eccellenza nazionale per la formazione, lo studio e la ricerca sui sistemi aeromobili a pilotaggio remoto Sapr. Venerdì (9 ottobre) scorso, infatti, all’aeroporto, in un hangar allestito per l’occasione, gentilmente concesso dall’Aero Club di Lucca, si è svolto un importante e qualificato seminario formativo organizzato dall’ordine degli ingegneri della provincia di Lucca, dal dipartimento ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, dall’aeroporto di Capannori Spa e Zefiro ricerca e innovazione Srl.
Il seminario ha avuto come oggetto di studio i sistemi aerei a pilotaggio remoto per la mappatura del territorio e dell’edificato tramite rilievi fotogrammetrici. Circa 170 partecipanti in prevalenza ingegneri ai quali venivano riconosciuti 6 crediti formativi, ma erano presenti anche geologi ed esperti del settore, sia di studi e società private, sia in rappresentanza di Enti ed Istituzioni quali: vigili del fuoco, protezione civile, Autorità di Bacino, Cnr, ecc. Nella ricca scaletta di relazioni molto atteso l’intervento del dirigente Enac Delise che ha illustrato tutti i cambiamenti introdotti nella seconda edizione del regolamento già entrato in vigore.
Al seminario sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca “Tecniche geomatiche innovative ed emergenti di rilievo, telerilevamento (da aereo, satellite, Uav) e Webgis per la mappatura del rischio in tempo reale e la prevenzione del danno ambientale su prin 2010/2011. I relatori che si sono succeduti negli interventi programmati provenivano da 9 università italiane: Napoli, Pisa, Bari, Bologna, Cagliari, l’Aquila, Padova, Perugia, Torino.