El Alamein, ad Altopascio aviolancio delle bandiere






Lancio delle bandiere e degli stendardi della brigata Folgore oggi (14 ottobre) ad Altopascio in vista della cerimonia e della festa di specialità della stessa brigata il 16 ottobre alla caserma Gamerra di Pisa ricordando il 73esimo anniversario della battaglia di El Alamein, combattuta nel 1942 sul fronte africano.
In particolare, nella zona di lancio lucchese, c’è stato il lancio della bandiera di istituto del Capar, il centro di addestramento dei paracadutisti, e della bandiera di guerra del 186esimo reggimento paracadutisti ‘Folgore’. Gli altri vessilli, spiega una nota, delle unità della brigata Folgore e il medagliere nazionale dell’Anpdi non hanno potuto effettuare il lancio a causa del repentino peggioramento delle condizioni meteorologiche.
Dopo il lancio delle bandiere, il comandante della brigata Folgore, generale Giovanni Maria Iannucci, e i gruppi bandiera delle due unità, alla testa dei loro vessilli, si sono schierati nell’area attigua alla zona di atterraggio dove c’era una platea di paracadutisti e labari dell’Anpdi. Il cappellano della “Folgore”, ha recitato la preghiera del paracadutista e benedetto le bandiere e i labari. Più tardi, al Capar, è stata firmata una convenzione tra l’amministrazione Difesa e l’Anpdi per consolidare la preziosa cooperazione tra la Folgore e l’associazione, per la formazione dei paracadutisti.