Montecarlo, via alle navette gratis fra le frazioni

Un servizio gratutito per la cittadinanza e a costo zero per il Comune. Mercoledì prossimo (28 ottobre) l’inaugurazione. Questa novità tanto attesa dalla comunità montecarlese è stata presentata stamani (26 ottobre) presso il Comune di Montecarlo dal sindaco Fantozzi, dall’assessore Galligani, dal presidente e dal direttore di Club Danieli e Filippi. “Realizzato un punto chiave del nostro programma”, ha annunciato il sindaco Fantozzi, che si inserisce ancora una volta nella polemica intorno alla fusione dei Comuni: “Il Comune di Montecarlo ha ancora un senso, questo servizio lo dimostra”.
“Questo è un servizio che nasce quest’anno a Montecarlo – ha spiegato l’assessore Galligani -. Grazie a Club e agli uffici comunali abbiamo avuto la possibilità di allestire un servizio gratuito di navette in concomitanza con gli orari scolastici. Le navette metteranno in collegamento le frazioni col capoluogo e il cimitero. Questo varrà ogni mercoledì del mese a partire da novembre con scuole aperte. Inizialmente sarà una fase sperimentale in cui calibreremo al meglio gli orari e cercheremo di percepire le necessità della cittadinanza. Per contratto il servizio rimane gratuito per l’intero anno scolastico, ma è intenzione dell’amministrazione – ha annunciato Galligani – estenderlo anche per i tre mesi estivi”. “Questo era un punto chiave del nostro programma – ha detto con orgoglio il sindaco Fantozzi -. Tutti i servizi più importanti sono nel capoluogo ed è nostra cura collegare le persone, soprattutto quelle più bisognose, residenti nelle frazioni col capoluogo stesso. Abbiamo raggiunto questo obiettivo grazie all’impegno dell’assossore e al lavoro degli uffici del Comune”. Ed entra nella polemica di questi giorni legata all’ipotesi della fusione dei Comuni: “Questo servizio è una riprova che non si deve andare verso la fusione dei Comuni. Mantenendo i municipi è possibile indubbiamente ricordarci di quelle tante persone in difficolta e dare loro servizi utili; quelle stesse persone sarebbero assolutamente dimenticate se andassimo nella direzione di maxi-comuni e dunque verso processi di fusione”.
Per quanto riguarda Club, il presidente Filippi si mostra molto soddisfatto per questa collaborazione col Comune di Montecarlo: “Questo servizio, che parte in concomitanza della festività dei morti, è sostanzialmente un servizio a domanda individuale: potrà e dovrà diventare un servizio quasi casa per casa”. “In Lucchesia – ha detto il direttore Danieli – siamo i precursori del servizio a domanda per fascia debole. Cerchiamo di dare un servizio pubblico che abbia un senso, che sia efficace e attento alle esisgenze di tutti, considerato anche che Montecarlo è una piccola comunità”.
Mirco Baldacci
In allegato gli orari delle navette