Da domenica a Capannori scatta ordinanza antismog

28 ottobre 2015 | 14:39
Share0
Da domenica a Capannori scatta ordinanza antismog

In attesa di conoscere nelle prossime settimane i contenuti del piano d’azione comunale (Pac) condiviso dei Comuni della Piana per la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e prevenzione di fenomeni di inquinamento atmosferico realizzato dall’istituto Sant’Anna di Pisa, che dovrà poi essere condiviso dagli enti interessati, il Comune di Capannori prosegue con l’attuazione di misure per contrastare il fenomeno delle polveri sottili. Misure ritenute non più efficaci perché sporadiche ed isolate dalle amministrazioni della Piana che hanno deciso di unire le forze per combattere il fenomeno delle polveri sottili dando vita ad un piano condiviso e coordinato che sperimenti soluzioni anche innovative in materia di mobilità e efficientamento degli edifici.

Da domenica 1 novembre torna infatti in vigore l’ordinanza sindacale a tutela della salute dei cittadini, per garantire il rispetto dei valori limite di polveri sottili nell’aria ambiente. Fino al 31 dicembre 2015 il termostato degli impianti di riscaldamento delle case, degli uffici e di altri edifici del territorio comunale non potrà superare i 18 gradi centigradi. Gli impianti di climatizzazione invernale potranno inoltre rimanere in funzione per un massimo di 9 ore. A queste due misure fanno eccezione gli ospedali, le case di cura e le scuole. In tutto il Comune non si potranno accendere fuochi all’esterno per bruciare residui di attività agricole e forestali, di pulizia di parchi, giardini e aree agricole, boscate e verdi, da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere.
L’ordinanza stabilisce anche che gli impianti industriali o artigianali che emettono in atmosfera polveri sottili riducano del 20 per cento i quantitativi di emissioni stabiliti negli atti autorizzativi, con l’ulteriore obbligo di manutenzione straordinaria degli impianti di abbattimento qualora venga superato il 50 per cento del valore limite di emissione.