Capannori, 6 nuovi cantonieri di paese in azione

31 ottobre 2015 | 11:25
Share0
Capannori, 6 nuovi cantonieri di paese in azione

Sei nuovi cantonieri saranno in servizio nelle strade, nei parchi e nelle piazze di Capannori dal prossimo Natale. Questa la decisone dell’amministrazione Menesini, dopo un anno di sperimentazione del servizio “Cantoniere di paese”. In un anno, infatti, sono circa 600 le richieste di intervento pervenute al nuovo sportello che, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12,30, ha fisicamente sede nell’Urp del Comune, oppure è raggiungibile tramite cellulare (335.1397378), o via mail all’indirizzo cantonieredipaese@comune.capannori.lu.it.

Il Cantoniere di paese, quindi, ha soddisfatto le aspettative, e come si augurava il primo cittadino quando prese l’impegno di istituire questo servizio è diventato un punto di riferimento importante per la segnalazioni dei cittadini. Talmente significativo che – di fronte alle numerose richieste – l’amministrazione comunale ha deciso di potenziare il servizio.
Grazie alla possibilità di impiegare lavoratori titolari di ammortizzatori sociali, come mobilità, cassa integrazione o altro trattamento speciale, per lavori socialmente utili, il Comune mette a disposizione della cura delle piccole cose del territorio altri sei cantonieri.
“I sei nuovi operai – spiega l’assessore ai lavori pubblici Gabriele Bove – stanno svolgendo un corso per essere preparati a svolgere il mestiere che chiediamo loro di fare nell’interesse dei cittadini. Questo vuol dire che, nel periodo delle festività natalizie, la comunità potrà contare su dodici cantonieri di paese, anziché gli attuali sei. Come promesso, quindi, abbiamo fatto un anno di sperimentazione del servizio per vedere se le persone lo ritenevano utile. I numeri ci dicono che i cittadini di Capannori vogliono il cantoniere di paese e quindi stiamo lavorando per un cospicuo aumento degli operai presenti nelle nostre frazioni. La cura del territorio rappresenta per noi una priorità di mandato. Capannori è un territorio straordinariamente bello e sappiamo che la valorizzazione della bellezza passa anche da un’attenzione al decoro urbano e alla cura dei particolari”.
Nel dettaglio, questi i compiti del cantoniere di paese: gestione e manutenzione delle infrastrutture stradali (compreso fosse, cunette, canalette stradali); gestione e manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale; controllo e mantenimento dell’efficienza delle opere come ponti, sottopassi, sovrappassi, muri di sostegno, gallerie, fosse e canalette; interventi di manutenzione finalizzati alla sicurezza della circolazione; supporto alle attività svolte dal Comune; attività di verifica delle lavorazioni eseguite da privati o altri Enti lungo le infrastrutture di competenza comunale.
Quando, come accade, alcune delle segnalazioni pervenute non rientrano nelle mansioni del cantoniere di pese, l’ufficio raccoglie comunque la richiesta del cittadino e la trasmette all’ufficio o all’Ente esterno al municipio competente in materia.
L’ufficio Cantoniere di paese, in ogni caso, dà un feedback al cittadino, informandolo sulla tipologia dell’intervento richiesto e sui tempi previsti per lo svolgimento dei lavori.