Massa Macinaia, la bottega solidale ‘5 pani’ festeggia un anno di attività

Una giornata di festa, domani (8 novembre), per festeggiare ufficialmente lo spazio di solidarietà alimentare 5 pani alla parrocchia di Massa Macinaia, dopoché ormai la sua modalità di funzionamento appare consolidata in un anno circa di attività. Alle 9 il vescovo Italo Castellani celebrerà la Messa insieme alla comunità, con i volontari e i beneficiari del servizio della Bottega alla presenza del sindaco Luca Menesini e dell’assessore alle politiche sociali, Ilaria Carmassi. La festa diventa anche un modo per ringraziare i tanti, tantissimi che con il loro contributo portano avanti l’opera di solidarietà e di prossimità che la bottega rappresenta.
La bottega solidale “5 pani” è un servizio di distribuzione alimentare gratuita per famiglie in povertà gestito dai volontari Caritas dell’Unità Pastorale del Compitese in collaborazione con la Caritas diocesana e il Servizio di Politiche Sociali del Comune di Capannori. Dopo un primo periodo di sperimentazione e di avvio, il servizio di distribuzione alimentare gratuita è entrato a pieno regime da circa un anno. Il servizio di “5 pani” integra la disponibilità alimentare delle famiglie capannoresi in situazione di difficoltà economica. Grazie ad una valutazione del fabbisogno alimentare della famiglia stessa, calcolato con l’aiuto di una nutrizionista, la bottega mette a disposizione gratuitamente i generi e i prodotti necessari. Attualmente usufruiscono dell’aiuto di 5 pani circa 85 nuclei familiari, sia italiani che stranieri, per una media di circa 300 persone.
I generi alimentari che si trovano sugli scaffali della bottega sono acquisiti in gran parte attraverso le raccolte alimentari nelle parrocchie e presso la grande distribuzione, il recupero dello spreco dagli esercizi commerciali e dai produttori. Quello che non si trova grazie alla generosità della gente viene integrato acquistandolo.
Negli scaffali della bottega si trovano anche verdure fresche e biologiche che sono state prodotte per la bottega e tutti gli altri centri di distribuzione alimentare della Piana, grazie all’orto sociale realizzato nella Parrocchia di Segromigno in Piano, con l’impegno di molti volontari delle Caritas e il contributo degli stessi utenti dei centri di distribuzione alimentare e dei servizi sociali del Comune.
Lo spazio di distribuzione alimentare è anche un luogo che promuove l’educazione al consumo e l’educazione alimentare, realizzando attività di socializzazione e di gioco attorno ai temi della corretta alimentazione e della gestione dei bilanci familiari: merende con la frutta, ricette con quello che resta, giochi con i bambini, coinvolgimento nella vita della Parrocchia.
Nello spazio è attivo anche un servizio di supporto alle famiglie con lattanti e bambini molto piccoli, grazie alla collaborazione con il Centro di aiuto alla vita dell’Associazione Cristiana per la Famiglia.
“E’ un modo nuovo di far fronte ai bisogni alimentari delle famiglie in difficoltà – ricorda Monsignor Italo Castellani – che supera la modalità del pacco spesa, restituisce alle persone la possibilità di approvvigionarsi direttamente dagli scaffali dei generi più adatti alle proprie abitudini alimentari e al contempo le responsabilizza e dà strumenti per meglio provvedere alle proprie esigenze familiari. Provvedere ai bisogni alimentari oggi non è un’attività superata. Purtroppo ancora sono molte le famiglie che chiedono un aiuto in questo senso e i Centri di ascolto Caritas hanno registrato un aumento delle richieste di supporto alimentare negli ultimi anni, sia da parte delle famiglie italiane che da parte di quelle straniere”. “E’ un progetto molto bello perché è nato dal basso ed è stato reso possibile grazie alla forte collaborazione venutasi a creare tra istituzioni, parrocchie e associazioni –sostiene l’assessore alle politiche sociali, Ilaria Carmassi-. ‘5 pani’ oltre a rappresentare un sostegno importante alle fasce più deboli della popolazione, svolge un altro ruolo significativo, ovvero quello di promuovere la cultura della corretta alimentazione e le relazioni sociali. Ringraziamo i volontari e le volontarie che gestiscono la bottega e la parrocchia che ha messo a disposizione i locali”. Oltre alla bottega 5 pani, nella Piana di Lucca sono attivi altri 15 centri di distribuzione alimentare animati dalle Caritas parrocchiali o zonali. Complessivamente circa 600 famiglie la settimana usufruiscono di questo servizio.