Defibrillatori e fibra ottica, approvate in Consiglio a Porcari due mozioni dell’opposizione

Nello scorso consiglio comunale sono state approvate due mozioni presentate dal gruppo consiliare Da sempre per Porcari: la prima, a firma Stefano Picchi, relativa alla realizzazione del progetto Porcari cardio-protetta; la seconda, a firma Riccardo Giannoni, per chiedere l’estensione della fibra ottica all’interno del comune di Porcari.
“Lo scopo della mia mozione – spiega il consigliere Picchi – è quello di far sì che il territorio del nostro comune venga dotato di un congruo numero di Dae, defibrillatori semi automatici, nei luoghi pubblici oltre che all’interno dei plessi scolastici nonché di istituire, in collaborazione con le associazioni del settore, appositi corsi informativi di primo soccorso e di utilizzo dei Dae stessi rivolti alla cittadinanza. Sono sempre di più le amministrazioni comunali anche all’interno della nostra provincia che decidono di tenere in debita considerazione la prevenzione delle morti per arresto cardiaco dotando i loro rispettivi territori di questi strumenti, che, se utilizzati da persone appositamente addestrate, sono in grado in moltissimi casi di salvare la vita. Ritengo – continua Picchi – che Porcari debba fare quindi altrettanto con oneri a carico della collettività con molta probabilità quasi nulli, visto che potrebbero essere coinvolte, con adeguate campagne informative, le numerosissime attività del nostro territorio.”
Ad illustrare la seconda mozione è stato quindi il consigliere Giannoni. “Proiettare Porcari nel futuro garantendo ad aziende, scuole, enti pubblici e cittadini connessioni internet ad altissima velocità attraverso l’estensione della fibra ottica all’interno del nostro comune. Questa – spiega lo stesso Giannoni – la finalità della proposta da me avanzata nello scorso consiglio comunale. Porcari, sebbene non abbia un numero di abitanti paragonabili alle grandi città italiane che già usufruiscono di servizi ad alta connettività, ha sul proprio territorio aziende di valenza nazionale ed in alcuni casi anche internazionale che contribuiscono in modo determinante alla ricchezza della nostra provincia. Per garantire alle stesse la più ampia competitiva possibile sarebbe quindi quanto mai proficuo che potessero godere anche di servizi di connettività Internet ad altissima velocità. Di questo miglioramento tecnologico usufruirebbero anche le scuole del territorio, gli enti pubblici, comune in primis, che potrebbero così fornire sempre più servizi ai cittadini attraverso strumenti innovativi.”
“Il nostro gruppo consiliare – termina Giannoni – in questi anni non ha soltanto contrastato, anche con durezza, le scelte che non condividevamo assunte dall’amministrazione comunale ma ha anche avanzato proposte, come in questo caso, nell’interesse esclusivo della nostra comunità. Siamo soddisfatti che il gruppo di maggioranza abbia accolto favorevolmente queste due nostre proposte e ci auguriamo che agli impegni così assunti in consiglio comunale seguano atti concreti.”