Dagli oliveti all’acquedotto monumentale, doppia escursione con Officina Natura

17 novembre 2015 | 16:28
Share0
Dagli oliveti all’acquedotto monumentale, doppia escursione con Officina Natura

Doppio appuntamento questo fine settimana insieme a Officina Natura. Sabato passeggata tra gli olivi con assaggio dell’extravergine al Frantoio sociale del Compitese e domenica alla scoperta dell’acquedotto lucchese progettato due secoli fa da Lorenzo Nottolini.

Sabato caminata tra “poggi e branie”, attraverso gli oliveti che caratterizzano il Compitese, la zona dei Monti Pisani rinomata per la ricchezza d’acqua e per l’eccellente olio extravergine. E dopo la passeggiata, tutti al frantoio, per vedere l’ultima tappa del viaggio delle olive, con assaggio finale. Percorso su strade sterrate e asfaltate privo di difficoltà tecniche, lungo tre chilometri, dislivello 130 metri. Ritrovo alle 9 al Parco della rimembranza (piazza della chiesa) Colle di Compito (Lu). Dopo l’escursione, spostamento con auto proprie al Frantoio Sociale del Compitese in via di Tiglio a Pieve di Compito.
Domenica invece è a volta di una passeggiata particolare, arco dopo arco, fino alle opere idrauliche di captazione delle acque nella valle del Rio San Quirico a Guamo. Il bellissimo acquedotto, progettato nella prima metà dell’Ottocento da Lorenzo Nottolini, ingegnere e architetto lucchese, con oltre quattrocento archi collega le sorgenti alla base dei Monti Pisani con la città e ci offre un percorso lineare, di grande bellezza, attraverso il “suburbio” e la campagna fino ai boschi e alle colline di Guamo. Qui, nella piccola valle del Rio San Quirico, gli archi lasciano il posto alle opere di regimazione del torrente e alle “prese d’acqua”, dove le sorgenti vengono captate e convogliate nell’acquedotto vero e proprio. Un luogo suggestivo, le Parole d’Oro, in cui ingegneria e natura si “mescolano e si colorano di romantica luce” tanto da essere da sempre, meta di numerosi innamorati. Percorso di 10 chilometri, dislivello 60 metri, ritrovo alle 9 davanti alla gelateria in piazzale Ricasoli a Lucca. Prenotazioni entro venerdì (ore 12 per l’escursione di sabato, le 17 per quella di domenica), info:info@officinanatura.org o 333.5399917.