Erasmus Plus al comprensivo don Aldo Mei. A febbraio alunni e insegnanti in Martinica

Si è appena conclusa la visita dei coordinatori di progetto Erasmus Plus all’istituto comprensivo Don Aldo Mei dal 20 al 24 novembre con un defilé operistico all’atelier del noto sarto lucchese Piero Ricci. Gli splendidi affreschi e panneggi in seta dell’atelier sono stati lo sfondo perfetto all’esibizione della cantante lirica Cosetta Gigli che, in qualità di insegnante di musica della scuola media Don Aldo Mei, ha deliziato gli undici delegati provenienti dalla Martinica (territorio di oltremare francese), Turchia, Portogallo, Germania e Inghilterra, con una toccante esibizione a cappella di arie tratte del suo repertorio puccinianno, da Mascagni e Bellini e, in omaggio ai coordinatori tedeschi, l’Ave Maria di Schubert. Ad ogni aria l’artista ha fatto sfoggio di un diverso abito di scena di sartoria, segno tangibile della nostra tradizione legata al tessuto, all’arte, alla musica e alla moda, che insieme alle creazioni dello stilista Ricci hanno lasciato gli ospiti stranieri letteralmente a bocca aperta. Presente anche la vicaria Vivienne Tommasi.
Oggi, dopo aver fatto lezione in inglese di musica, arte, atletica e design agli studenti della scuola media, aver incontrato l’assessore Francesconi venuto ad illustrare le attività per l’utilizzo delle buone acque e salutato la preside Carla Reggiannini, i delegati sono rientrati nei loro paesi di origine dichiarandosi estasiati dalla signorilità semplice e cordiale della città e conquistati dalla bellezza delle colline del Compitese. Ritorneranno con i loro studenti nel marzo del 2017, a conclusione del progetto europeo Moving Through Art into Future, cofinanziato dalla Unione Europea con la collaborazione dell’assessorato alla scuola del comune di Capannori.
Il progetto, ormai nella sua fase centrale, prevede la produzione di cortometraggi diretti dal professor Pier Dario Marzi e realizzati dagli studenti dell’Erasmus Club per essere lanciati sul portale del Comune di Capannori come Children friendly illustrative tours della zona e proiettati nelle scuole dei cinque paesi partner di progetto.
La proiezione del corto avverrà nell’isola caraibica della Martinica durante la visita del febbraio 2016 insieme a quattro fortunati studenti e due insegnanti dell’istituto attivi nella commissione Erasmus.