A Capannori il seminario sui tumori nasosinusali da esposizione professionale

Si svolgerà sabato (28 novembre) dalle 8,30 nell’auditorium del centro sanitario di Capannori in piazza Aldo Moro il seminario I tumori nasosinusali da esposizione professionale, organizzato dalla struttura di prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro insieme alla struttura di otorinolaringoiatria dell’azienda Usl 2 di Lucca.
L’iniziativa si svolge a conclusione del progetto Ricerca attiva delle malattie professionali, che nell’azienda Usl 2 è stata mirata in particolare ai tumori nasosinusali professionali, che interessano sopratutto i lavoratori del legno, dei calzaturifici, della metalmeccanica, gli esposti a formaldeide. Sarà presa in considerazione, oltre agli aspetti medici ed epidemiologici, la prevenzione dell’esposizione a polveri di legno. I tumori del naso e dei seni paranasali sono da molti anni considerati neoplasie ad alta frazione eziologia, cioè legate sicuramente ad una causa professionale, a seguito di esposizione durante l’attività lavorativa.
Data la gravità di questa patologia, è importante che questa convinzione si traduca in iniziative di prevenzione e di diagnosi precoce nella pratica quotidiana di medici del lavoro, medici di famiglia e clinici in generale. Fondamentale appare inoltre la conoscenza dei primi sintomi da parte dei lavoratori e l’attenzione alle esposizioni professionali da parte di aziende e lavoratori. Il convegno pertanto presenterà il quadro epidemiologico e le principali esposizioni professionali responsabili di tumori del naso e dei seni paranasali, con la finalità di individuare le azioni concrete da attuare per la loro prevenzione e per la diagnosi precoce.