Sabato alla riserva di Tanali e domenica sulle colline capannoresi insieme a Officina Natura

Doppia escursione nel fine settimana con Officina Natura. Sabato appuntamento nella riserva naturale di Tanali, nel comune di Bientina. L’importante area naturale protetta ai piedi del Monte Pisano era un tempo una cassa di colmata dove i rii avrebbero dovuto scaricare i loro detriti durante le piene stagionali.
Questa funzione a cui era destinata, ha fatto si che l’area si mantenesse allo stato naturale e non fosse interessata da processi di urbanizzazione o di sfruttamento dei terreni. Grazie poi all’importante lavoro svolto da Legambiente Valdera, tutta l’area del bosco venne ripulita dalle discariche abusive, salvata dal taglio degli alberi e acquistata per divenire, prima Anpil e poi Riserva naturale dal 2010. Oggi l’area protetta, notevolmente cresciuta di dimensioni crea un tutt’uno con le vicine zone di protezione in provincia di Lucca, Oasi wwf Anpil Bosco Bottaccio e area umida del Lago della Gherardesca e con queste va a formare una sorta di “parco” all’interno del quale trovano rifugio numerose specie animali e vegetali ed è ancora possibile vedere e studiare ambienti ed ecosistemi ormai scomparsi quasi ovunque nella nostra regione. Orario dalle 9 alle 12.30, luogo di ritrovo strada regionale 439 località Caccialupi, per informazioni info@officinanatura.org o 333.5399917.
Domenica invece escursione nella campagna delle colline capannoresi, a Segromigno in Monte con la Pieve di San Lorenzo e San Pietro a Marcigliano, la piccola frazione con la bella chiesa romanica purtroppo in abbandono. Un percorso ad anello tra oliveti e boschetti tra le colline dove sorgono le splendide ville lucchesi, dove si producono vino e olio rinomati e da cui si godono splendidi scorci e panorami su Lucca e la sua Piana. Il ritrovo è alle ore 9 alla chiesa di Segromigno Monte, rientro alle auto previsto per le 12.30.