Nei paesi di Capannori rivive la magia del presepe

7 dicembre 2015 | 14:53
Share0
Nei paesi di Capannori rivive la magia del presepe

Un itinerario alla scoperta dei presepi artistici e tradizionali. E’ La via dei presepi promossa dal Comune di Capannori che partendo dalle colline nord abbraccia tutto il territorio per valorizzare una tradizione secolare e molto sentita e, al contempo, le bellezze architettoniche e paesaggistiche. Una iniziativa che dà unitarietà di percorso e visibilità ad una realtà esistente grazie all’impegno di associazioni e parrocchie.
Il percorso alla ricerca delle Natività più artistiche e più belle che interessa le colline capannoresi e in parte quelle di Lucca, parte da Ciciana e prosegue toccando San Pancrazio, Valgiano, Tofori e San Gennaro.

“Questa iniziativa è nata per guidare i visitatori nella ricerca dei presepi più preziosi e significativi del territorio – afferma l’assessora alla cultura, Silvia Amadei -. Rappresentazioni della Natività rese uniche dalla magia delle statuette, dalla spettacolarità degli scenari, dai luoghi che le ospitano e che intendiamo ulteriormente valorizzare perchè costituiscono un patrimonio culturale e tradizionale importante. Visitare i presepi significa anche visitare borghi e chiese, ammirare paesaggi. Insomma scoprire Capannori e le sue tante bellezze”.
Il primo presepe ad aprire al pubblico domani (8 dicembre), dopo la Santa Messa delle 11, è il presepe artistico di Valgiano allestito nella Chiesa di San Quirico in Petrojo dall’associazione Valle di Giano. Questa Natività sarà visitabile fino al 17 gennaio ed è caratterizzata dall’alternarsi del giorno e della notte, da cascate naturali, laghetti e personaggi animati realizzati con elementi naturali presi in prestito dal territorio e da preziose statue del ‘700. Al presepe di Valgiano sono collegati alcuni eventi speciali in programma il giorno di Natale con Babbo Natale che regala le caramelle ai bambini, il 26 dicembre alle 15 con Babbo Natale che fa le bruschette e il 6 gennaio con la Santa Messa davanti al presepe alle ore 11 e alle 15 la Befana che offre cioccolata calda e vin brulè. Inoltre il 10 gennaio alle 14 sono sarà possibile degustare i necci e il 17 gennaio è in programma un brindisi di chiusura. Il presepe è visitabile dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30 nei giorni festivi; dalle 15 alle 18 il sabato e dal 27 dicembre al 5 gennaio anche nei giorni feriali dalle 15 alle 18. Accanto alle Natività della ‘Via dei Presepi’ si promuovono anche altre rappresentazioni caratteristiche del territorio, ovvero i presepi viventi di Ruota e di ‘Casa Gori’ a Marlia, oltre ai presepi storici allestiti a Villa Lazzareschi e Palazzo Bove nell’ambito di ‘Natale in villa’ e alla mostra dei presepi e Diorami a Porcari. Le rappresentazioni delle Natività della ‘La via dei presepi’ saranno visitabili secondo il seguente calendario: il presepe poliscenico allestito nella chiesa parrocchiale di Ciciana dal 25 dicembre al 10 gennaio; il presepe della Pieve di San Pancrazio dal 13 dicembre al 10 gennaio; il presepe poliscenico di Tofori (Chiesa Santa Maria Assunta) dal 25 dicembre al 17 gennaio; il presepe di San Gennaro (Chiesa di Santa Maria Maddalena in Castello) dal 25 dicembre al 10 gennaio. Il 26a Presepe vivente di Ruota si svolgerà il 26 dicembre, mentre il presepe vivente di ‘Casa Gori’ a Marlia’ il 10 gennaio.