Donazione di organi e tessuti, serata di sensibilizzazione ad Altopascio

Proponendo esperti qualificati, il comune di Altopascio e la Asl 2 hanno organizzato per domani (11 dicembre) un incontro informativo aperto alla cittadinanza dal tema Donazione organi e tessuti, una scelta in “Comune”. Nel corso della serata, che è a ingresso libero nella sala dei Granai di Piazza Ospitalieri, nel centro di Altopascio, con inizio alle 21, verrà trattato il tema della donazione di organi e tessuti sotto vari punti di vista, in particolare sulla libertà di scelta che ogni cittadino può esprimere in varie forme.
Oltre alla valutazione etica e sanitaria della donazione, verranno forniti elementi tecnici per dichiarare , al momento del rinnovo o alla richiesta della prima carta d’identità, la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, attraverso la firma di un semplice modulo indirizzato all’amministrazione comunale. La scelta, che può essere modificata in qualunque momento in modo altrettanto semplice, vincolerà i familiari al momento del decesso, visto che non esiste alcuna forma di silenzioassenso e la volontà del defunto, se esplicitata, dovrà essere scrupolosamente seguita. I competenti relatori dell’incontro saranno l’anestesista Dalila Ascareggi, coordinatrice locale per le donazioni, la coordinatrice infermieristica Simona Lo Conte, responsabile del percorso donazioni, entrambe della Asl 2; Sandra di Galante, ufficiale di anagrafe, Vinicio Fruzzetti, presidente dell’Aido di Lucca. “Questa bellissima iniziativa ha il duplice scopo di sensibilizzare le persone alla donazione e fare luce sulla possibilità che ha ognuno di noi di donare i propri organi e tessuti – spiega il sindaco Maurizio Marchetti che sarà presente alla serata – con una semplice dichiarazione. Da parte nostra siamo stati sempre disponibili a ogni occasione di informazione su questo tema, perchè la donazione è un gesto bellissimo che salva vite umane e interpreta nel migliore dei modi quell’altruismo che dovrebbe essere alla base di tutti i nostri comportamenti quotidiani”.