In tanti a Montecarlo per il restauro del crocifisso ligneo della Collegiata di S.Andrea



Grande partecipazione a Montecarlo in occasione della presentazione del restaurato crocifisso ligneo dipinto della Collegiata di Sant’Andrea il cui recupero è stato reso possibile dal Rotary Club, sezione di Montecarlo e Piana di Lucca.
Opera degli inizi del XVII secolo, il Cristo crocifisso è realizzato in legno intagliato e con tecnica ad olio dipinto, collocato su una croce lignea arricchita dalla presenza del cartiglio, da un’aureola dorata e da una corona di spine. Il Crocifisso, già citato nei documenti dei primi anni del seicento, ha rivestito nel corso dei secoli un’importanza unica per la comunità montecarlese diventando oggetto di una grande devozione, a cui lo legano eventi miracolosi come la protezione dalla peste del 1654 o dal tifo nel 1817.
Il minuzioso restauro è stato curato dalla dottoressa Ilaria Nardini a cui è seguita la ricollocazione nella postazione originaria dei primi del settecento del Crocifisso ligneo all’interno della cappella del Santissimo Sacramento.
Al termine della santa messa all’interno della Collegiata di Sant’Andrea Apostolo, nel giorno dell’Immacolata Concezione in concomitanza con l’apertura dell’anno santo, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione alla presenza del sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, il parroco di Montecarlo Don Lorenzo Battioli, i presidenti del Rotary Maria Cristina Lencioni e il dottor Umberto Sebastiano assieme alla restauratrice dottoressa Ilaria Nardini.