Dopo le feste il cantiere per marciapiede via di Tiglio

26 dicembre 2015 | 11:46
Share0
Dopo le feste il cantiere per marciapiede via di Tiglio

Conto alla rovescia per l’apertura del cantiere per la realizzazione del marciapiede in via di Tiglio a Pieve San Paolo. Subito dopo Befana inizieranno i lavori che renderanno più sicuro il tratto della via regionale compreso tra l’incrocio di via dei Barsocchini e la chiesa parrocchiale. Si tratta della zona più commerciale della frazione, dove sorgono attività e negozi, una banca, lo sportello postale e abitazioni. L’opera avrà un costo di 162 mila euro di cui metà a carico della Regione Toscana e l’altra metà a carico del Comune di Capannori.

“L’amministrazione comunale prosegue nell’importante opera di rendere le frazioni più a misura di cittadini – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Gabriele Bove – Con questo intervento renderemo più sicura un’area priva di marciapiedi che è particolarmente transitata dai veicoli a motore. La Sarzanese – Valdera è sì un’importante strada che attraversa il nostro territorio, ma allo stesso tempo divide in due Pieve San Paolo e altri paesi. L’opera ha quindi anche una rilevante valenza sotto il profilo della riqualificazione urbana. Accanto a questo prosegue la programmazione in tutte le frazioni del progetto Strade sicure, con interventi di asfaltatura e manutenzione, e dell’estensione delle piste ciclabili nella Piana”.
Il marciapiede sarà costruito sul lato nord della via di Tiglio e avrà una lunghezza di circa 260 metri. Il passaggio dei pedoni sarà garantito senza modificare la larghezza della sede stradale, visto che il camminamento sarà realizzato grazie alla copertura della fossa di scolo al lato della carreggiata. Per consentire l’attraversamento del canale Ozzoretto sarà posta in opera una passerella in acciaio parallela al ponte. Saranno inoltre installati punti luce sia lungo il percorso pedonale sia nel tratto ovest di via Barsocchini e in quello di fronte alla chiesa. E’ previsto anche di ridisegnare gli attraversamenti pedonali. Infine lungo il camminamento saranno posizionate delle griglie per raccogliere le acque piovane e convogliarle nella tubazione sotto il marciapiede