Mostre, teatro e incontri a Capannori per ricordare la Shoah

16 gennaio 2016 | 12:18
Share0
Mostre, teatro e incontri a Capannori per ricordare la Shoah

Mostre, incontri, testimonianze, musica, proiezioni sotto il titolo Io non sono un numero. Lo sguardo dei bambini sulla Shoah per non dimenticare gli orrori del passato. E’ ricco ed articolato il programma di iniziative che l’amministrazione Menesini con il patrocinio della Regione Toscana ha promosso in occasione del ‘Giorno della Memoria’ che si svolgerà per quasi un mese, dal 27 gennaio al 16 febbraio, per tenere viva la memoria su una delle pagine più buie della nostra storia e promuovere valori di pace e tolleranza.

Per onorare questa imporrante ricorrenza è stato scelto di accogliere lo sguardo dell’infanzia sulla Shoah e, più in generale, di “guardare con occhi di bambini le guerre e le violenze”. La manifestazione, realizzata con il coordinamento scientifico di Emmanuel Pesi ricercatore di storia contemporanea, si aprirà mercoledì 27 gennaio con un incontro pubblico nella sala consiliare del Comune intitolato Bambini nascosti a Capannori. I testimoni si raccontano con le testimonianze di alcuni ‘bambini’ sopravvissuti alla persecuzione. Nello stesso giorno sarà inaugurata la mostra 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia curata dal Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano. Nei giorni successivi si svolgeranno iniziative dedicate ad uomini di pace come Fratel Arturo Paoli, Don Aldo Mei, Don Nello Marcucci, ed una serie di incontri con l’autore incentrati sul tema della shoah dei bambini. Ne saranno protagonisti Silvana Galli protagonista di una puntata della docufiction ‘Sconosciuti’ di Rai Tre, Silvia Trovato, giornalista e Tiziano Arrigoni professore di Storia e Bruno Madia professore di Storia Contemporanea all’Università di Torino. Per non dimenticare, anche musica, proiezioni, teatro.
“Mantenere viva la memoria sull’Olocausto è fondamentale per rendere omaggio alle innumerevoli vittime innocenti e per costruire un futuro di pace – affermano la vice sindaco, Lara Pizza l’assessora alla cultura, Silvia Amadei – . Sul tema della memoria abbiamo costruito un progetto permanente intitolato ‘La via della memoria’ che si articola durante tutto l’anno, coinvolgendo le scuole del territorio, affinché su temi così importanti ci sia una formazione continua. Un percorso che vede nelle iniziative per il ‘Giorno della Memoria’ un momento molto significativo anche dal punto di vista storico e scientifico. Anche in questa occasione abbiamo voluto rendere protagonisti gli studenti e gli insegnanti, quest’ultimi partecipano a corsi di formazione, perché siamo fermamente convinti che è soprattutto alle nuove generazioni che dobbiamo trasmettere i valori della libertà, della democrazia e della pace per un futuro migliore”.

Ecco il programma completo
Iniziative pubbliche e spettacoli: mercoledì 27 gennaio alle 10,30 atrio sede comunale piazza Aldo Moro
Inaugurazione della mostra 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia curata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano (aperta fino al 20 febbraio). A seguire nella sala consiliare Bambini nascosti a Capannori. I testimoni si raccontano con le testimonianze di alcuni ‘bambini’ sopravvissuti alla persecuzione. Dalle 15 alle 17 sala parrocchiale di Pieve di Compito mostra fotografica documentaria su don Nello Marcucci a cura del Gruppo Folclorico di Pieve di Compito. Giovedì 28 gennaio alle 21 ad Artè, Fratel Arturo Paoli e Don Aldo Mei. Due uomini di pace. Letture ad opera di Sara Pennati e Stefano Giuntini con accompagnamento musicale di Federica Somigli (arpa). A cura del Fondo focumentazione Arturo Paoli, Civica Scuola di musica di Capannori e progetto La Via della Memoria. A seguire la Cattiva Compagnia di Lucca presenta 23 giugno 1944.Visita a Terezin drammaturgia di Giovanni Fedeli. Sabato 30 gennaio alle 21 chiesa di Pieve di Compito Don Nello Marcucci: una vita per il prossimo concerto della Corale di Diecimo diretta dal maestro Lia Salotti e presentazione della biografia di Don Marcucci. A cura del Gruppo Folclorico di Pieve di Compito in collaborazione con associazione Ponte, Filarmonica G.Puccini di Segromigno in Monte, Gruppo Fratres di Pieve e Sant’Andrea di Compito, associazione Alpini di Capannori. Venerdì 5 febbraio alle 21 ad Arté Gli uomini per diventare umani… Un racconto della Shoah per musica, immagini e parole. Simone Soldati, pianoforte. Immagini a cura di Pier Dario Marzi, Cineforum Ezechiele 25,17. Venerdì 12 febbraio alle 21 ad Arté Resistere. Ma insomma, cos’è questa Resistenza? a cura de Il Circo e la Luna e Anpi-Navacchio con Simona Generali, Michela Innocenti e Roberto Benassi.
Proiezioni cinematografiche: Arté alle 21. Lunedì 25 gennaio Arrivederci ragazzi (1987, Francia, 105′) di Luis Malle. Lunedì 1 febbraio Mr Batignole (2002, Francia 100′) di Gerard Jugnot.
Incontri con l’autore: Polo culturale Artémisia-Tassignano alle 17,30. Martedì 2 febbraio. Silvana Galli, protagonista di una puntata della docufiction Sconosciuti di Rai Tre e autrice del libro Little Blonde, Cinquemarzo, 2015. La storia di una giovane donna e del suo bambino durante al Seconda Guerra Mondiale a Camaiore. Martedì 9 febbraio Silvia Trovato, giornalista e Tiziano Arrigoni professore di Storia. Autori del libro Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana ed Israele, Edizioni La Bancarella. Dal nostro territorio al mondo: le testimonianze dei bambini ebrei dell’ex orfanotrofio israelitico di Livorno. Martedì 16 febbraio – Scuola primaria di Capannori – Bruno Madia, professore di storia contemporanea all’Università di Torino autore del libro La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia (1938-1945), Einaudi 2013.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito, per informazioni ufficio promozione culturale e sportiva, politiche giovanili, telefono 0583.428442-422 e www.comune.capannori.lu.it.