Giubileo, eventi lungo la Francigena per i pellegrini

Tre luoghi della fede (Pievi, Chiese, Badie) di particolare interesse storico ed artistico del territorio, Capannori, Badia di Cantignano e San Gennaro, collocate sulla via Francigena e sugli anelli complementari, aperte con orari straordinari per turisti, agenzie e guide; pacchetti turistici ‘ad hoc’, menù del pellegrino e sconti in negozi per alcuni servizi, per i pellegrini che percorrono la via Francigena; iniziative di solidarietà sul territorio. Sono queste alcune delle più importanti proposte avanzate dal Comitato del Giubileo, insediatosi ieri (19 gennaio) a Capannori, per cogliere al meglio l’importante opportunità che il Giubileo straordinario dedicato ai temi della Misericordia, in programma fino a fine anno, costituisce anche per il territorio di Capannori.
Per attrarre ed accogliere al meglio il flusso di pellegrini e turisti che giungerà anche a Capannori in occasione del Giubileo gli eventi e le iniziative straordinari individuate dal Comitato – di cui fanno parte rappresentanti delle parrocchie, dell’Osservatorio per la pace, delle categorie economiche e turistiche, delle guide turistiche ed ambientali, del Forum delle associazioni, delle associazioni che hanno sede ad Athena e di alcuni uffici comunali – hanno infatti come perni principali la via Francigena, che attraversa il centro di Capannori per circa 7 chilometri, e lungo la quale sorge anche il Santuario della Madonnina designata chiesa giubilare per Capannori, le pievi e i luoghi della fede, i temi della solidarietà e dell’accoglienza.
La via Francigena che è già oggetto di importanti azioni di valorizzazione da parte dell’amministrazione Menesini, tra cui la costruzione, in corso, dell’Ospitale per il pernottamento e il ristoro dei pellegrini e l’intervento di riqualificazione ciclopedonale Francigena Greenway, con l’anno giubilare sarà ulteriormente potenziata con ulteriori iniziative promozionali, come la stampa della Mappa della via Francigena storica e dei percorsi ad essa collegati, di coinvolgimento delle imprese, con il Menù del Pellegrino nelle attività alimentari e pubblici esercizi e con servizi, di carattere artistico, con il Francigena Art Festival e una specifica installazione collocata all’esterno di Athena promossa in collaborazione con l’Associazione Europea della Francigena e la Regione Toscana. “Il Giubileo rappresenta un’occasione unica da cogliere appieno per promuovere il nostro territorio e portare a Capannori fedeli e turisti – affermano le assessore alla cultura, Silvia Amadei e al turismo e al marketing territoriale, Serena Frediani -. A questo fine è indispensabile valorizzare il territorio ed in particolare la via Francigena, risorsa straordinaria per il turismo religioso, attraverso iniziative legate alla cultura, alla storia, alla fede e alle bellezze paesaggistiche coinvolgendo le varie realtà esistenti. E’ questo l’obiettivo del comitato appena costituitosi che dovrà raccogliere anche le idee provenienti dalla cittadinanza e dal tessuto associativo che possono portare all’amministrazione nei prossimi giorni le loro proposte. Al centro delle iniziative giubilari, interpretando concretamente i temi cui si ispira il Giubileo, legati alla Misericordia, vogliamo mettere anche la solidarietà nei confronti delle persone più deboli e svantaggiate della nostra comunità coinvolgendo anche le realtà economiche locali”.
Un altro filone di azioni per l’anno giubilare riguarderà infatti iniziative da realizzare in collaborazione con il mondo economico e produttivo finalizzate a coinvolgere le attività commerciali del territorio e promuovere la rete delle attività di sostegno a favore di coloro che presentano disagi, sia quelle promosse dal Comune, come, ad esempio, la Bottega Cinque Pani di Massa Macinaia, sia quelle portate avanti dalle parrocchie e dalle associazioni del territorio.