Francigena, pronto a primavera il nuovo ‘ospitale’

Sarà pronto a primavera l’Ospitale della via Francigena. Procedono spediti, infatti i lavori in corso all’edificio di via del Popolo, a Capannori, vicino alla rotonda di via Martiri Lunatesi e a pochi metri dalla sede del Comune. L’obiettivo dell’amministrazione Menesini è di far nascere la nuova struttura dedicata all’accoglienza e all’informazione dei pellegrini che percorrono il tratto capannorese della via Francigena in un punto strategico del percorso storico, riqualificando un immobile che versa in condizioni di elevato degrado e ubicato all’ingresso della frazione capoluogo. Allo stesso tempo, l’Ospitale non sarà soltanto uno spazio a disposizione dei pellegrini ma un nuovo luogo di incontro e socializzazione per la comunità capannorese.
L’assessore ai lavori pubblici Gabriele Bove e l’assessore al turismo Serena Frediani, insieme al vicesindaco Lara Pizza, all’assessore al sociale Ilaria Carmassi, alla capogruppo Pd in Consiglio Comunale Silvana Pisani e al capogruppo di Scelta Popolare Gino Malfatti sono andati a controllare l’andamento del cantiere e a concordare il ruolo di spazio per la collettività che l’opera dovrà svolgere.
“Con il nuovo Ospitale otteniamo un duplice obiettivo – spiegano gli assessori Gabriele Bove e Serena Frediani –, perché da una parte andiamo a restituire alla collettività un immobile attualmente fatiscente ed inutilizzato che potrà essere utilizzato anche dai cittadini e dalle associazioni per la realizzazione di eventi, e dall’altra creiamo una struttura in grado di intercettare un nuovo e crescente flusso turistico, quello legato alla via Francigena che rappresenta una grande opportunità per il territorio. A primavera questa nuova struttura sarà a disposizione dei cittadini”.
Per la realizzazione dell’Ospitale, finalizzata allo sviluppo di un turismo sostenibile e alla valorizzazione della storica via che attraversa per circa 7 chilometri il centro di Capannori, il Comune ha ottenuto un finanziamento regionale di 420.000 euro, pari al 60 per cento dell’importo complessivo necessario di circa 700.000 euro.
“Questa è la prima importante opera dell’amministrazione Menesini per riqualificare la frazione capoluogo – affermano i consiglieri comunali Silvana Pisani e Gino Malfatti -. Un intervento significativo anzitutto per i cittadini di Capannori, che vedranno recuperato un immobile e strutturato in modo da favorire la vita di comunità per tutti i cittadini. Poi rappresenta un intervento importante anche per i pellegrini, sempre più numerosi, e per i turisti. Ricordiamo, infine, che all’interno del grande progetto Capannori-città, nei prossimi mesi, dovremo porre l’attenzione sulla cittadella dello sport, sulla riqualificazione del centro e su una migliore distribuzione della viabilità che collega la zona dei servizi con il centro storico e via Chelini, senza dimenticare una nuova sistemazione dell’area attorno al palazzo comunale”.
L’albergo dei pellegrini della Francigena potrà accogliere gli ospiti a costi contenuti e si articolerà su vari piani: il piano terra ospiterà una hall con un punto informazioni, il bar, la cucina, una zona per la consumazione del pranzo al sacco, una lavanderia, una camera attrezzata per le persone diversamente abili e servizi igienici. Al primo piano ci saranno alcune camere per un totale di 24 posti letto, una zona di aggregazione e relax ed altri servizi igienici. Inoltre, al secondo piano nel sottotetto della zona centrale sarà realizzata una stanza con postazioni computers, una piccola biblioteca e un’area studio.
Sarà recuperato anche un vecchio forno a legna staccato dal fabbricato principale. Il progetto prevede, inoltre, la riqualificazione dell’ampia area esterna all’edificio con il recupero del giardino che potrà essere utilizzato per varie attività, la realizzazione di un parcheggio e di una pavimentazione in pietra serena.
Nella costruzione dell’Ospitale si porrà attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale con un sistema di riutilizzo dell’acqua piovana ed un impianto termico alimentato da pannelli solari e fotovoltaici. L’ospitale sarà dotato anche di un servizio di bike sharing.