Capannori, novità nella raccolta “porta a porta”

Attivazione di servizi specifici per la raccolta del verde e per i pannolini e pannoloni, frequenza settimanale anzichè a settimane alterne per la raccolta del vetro e frequenza bisettimanale per quella del multimateriale leggero. Sono queste le principali novità della raccolta dei rifiuti porta a porta che interesseranno l’intero territorio di Capannori a partire dal prossimo 1 marzo e di cui i cittadini hanno ricevuto una prima informazione attraverso il calendario di raccolta inviato da Ascit insieme al primo acconto 2016. L’amministrazione comunale, in collaborazione con Ascit, intende adesso illustrare più nel dettaglio alla cittadinanza come cambierà il sistema di raccolta porta a porta con assemblee pubbliche sul territorio – in tutto dieci – che prenderanno il via lunedì 8 febbraio e daranno la possibilità ai cittadini anche di fare domande e ricevere chiarimenti su eventuali dubbi.
Il Il cambiamento più importante per gli utenti riguarda il conferimento del verde. A partire dalle date prestabilite (1 maggio per la zona sud e 1 settembre per la zona nord) non sarà più possibile conferire sfalci e potature nel giorno di raccolta del rifiuto organico, ma andrà necessariamente fatto uso del bidone da 240 litri che il cittadino può richiedere all’azienda Ascit. Le cadenze di svuotamento e i bidoni saranno, indicativamente, una volta a settimana nel periodo primaverile (fino all’1 luglio), ogni 15 giorni nel periodo estivo-autunnale e una volta al mese nel periodo invernale. Resta comunque la possibilità di conferire il verde alle isole ecologiche (gratuito fino a 120 chili) o di compostarlo nel giardino o nel campo tramite composter dato in comodato gratuito da Ascit con una riduzione in bolletta del 10 per cento nella parte variabile.
“Con l’introduzione di queste novità – spiega l’assessore all’ambiente Matteo Francesconi – vogliamo facilitare ai cittadini il compito quotidiano di separare e conferire i rifiuti rendendo il servizio di raccolta più efficiente, semplice e personalizzato. L’obiettivo è anche quello di migliorare la già ottima performance del nostro Comune in fatto di raccolta differenziata che grazie alla collaborazione di cittadini e aziende, ha toccato quota 85%, per avvicinarci ulteriormente al traguardo Rifiuti Zero. Invito la cittadinanza a partecipare agli incontri pubblici, durante i quali illustreremo anche il progetto Capannori Pulita affinchè tutti siano informati sui nuovi servizi in modo da proseguire insieme quella ‘rivoluzione culturale’ nella gestione dei rifiuti che ha fatto divenire Capannori un modello in Italia e all’estero”.
“Con questa evoluzione del sistema di raccolta porta a porta – afferma il presidente di Ascit, Maurizio Gatti – andiamo a migliorare il servizio lasciando invariate le tariffe. Un risultato molto importante a cui stiamo lavorando da tempo. Contemporaneamente andremo ad aumentare la raccolta differenziata e renderemo più razionale e più sicuro il lavoro dei nostri operatori”.
Vediamo tutte le novità nel dettaglio: dall’1 marzo la raccolta di pannolini e pannoloni diventa a richiesta per quanto riguarda il secondo passaggio settimanale. Un passaggio è previsto comunque, senza la necessità di farne richiesta, il giorno del ‘non riciclabile’, sia per la zona nord che per la zona sud. In tal caso basta esporre il sacco viola. La raccolta del vetro diventa a cadenza settimanale e il multimateriale leggero torna ad essere a cadenza bisettimanale, sia per la zona nord che per la zona sud. Il vetro può essere conferito il giorno stesso della raccolta del ‘non riciclabile’.
Dall’1 maggio sarà attivato il servizio gratuito di raccolta del verde (frasche e potature) con bidone per la zona sud, mentre dal 1° settembre sarà attivata per la zona nord.
Per i servizi a richiesta, ovvero per il secondo passaggio dei pannolini e pannoloni e per ricevere il bidone del verde e il conseguente servizio è necessario compilare apposti moduli che possono essere ritirati alla sede di Ascit a Lammari, alle isole ecologiche (Salanetti 1e Salanetti 2 a Lunata, Lammari, Coselli, Colle di Compito), all’Ecosportello di via Martiri Lunatesi a Capannori o scaricati dal sito www.ascit.it Una volta compilato, il modulo può essere riconsegnato agli stessi sportelli oppure inviato per fax (0583.436030) o per e-mail a urp@ascit.it
Il calendario delle assemblee pubbliche, tutte in programma alle ore 21.15: lunedì 8 febbraio sede Comitato di Zone via della Cateratta (Capannori, Lunata, Tassignano, Zone, Paganico); giovedì 11 febbraio sede Donatori di sangue di Lappato via S.Antonio (San Gennaro, Lappato, Gragnano, San Martino in Colle, Borgonuovo); venerdì 12 febbraio sede scuola secondaria di primo grado di Camigliano loc. Pianacce (Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, S.Colombano, Camigliano);martedì 16 febbraio sede Sportello al Cittadino-ex Circoscrizione 1 piazza del mercato Marlia (Marlia e Matraia); giovedì 18 febbraio parrocchia di Lammari (Lammari);venerdì 19 febbraio chiesina San Quirico in Petrojo, Valgiano (S. Andrea in Caprile, Petrognano, Valgiano, San Pietro a Marcigliano, Tofori); martedì 23 febbraio sala parrocchiale Toringo (Pieve San Paolo, Santa Margherita, Carraia, Parezzana, Toringo); giovedì 25 febbraio Istituto comprensivo di San Leonardo in Treponzio Via Sarzanese (San Leonardo in Treponzio, Massa Macinaia, San Giusto di Compito, S. Andrea di Compito, Pieve di Compito, Colognora di Compito, S.Ginese di Compito; venerdì 26 febbraio sede Donatori di sangue via Nuova, Colle di Compito (Castelvecchio di Compito, Ruota, Colle di Compito); lunedì 29 febbraio sala parrocchiale della chiesa di San Vincenzo e Santo Stefano via dei Boschi, Verciano (Guamo, Verciano, Vorno, Badia di Cantignano).
Attivazione di servizi specifici per la raccolta del verde e per i pannolini e pannoloni, frequenza settimanale anzichè a settimane alterne per la raccolta del vetro e frequenza bisettimanale per quella del multimateriale leggero. Sono queste le principali novità della raccolta dei rifiuti porta a porta che interesseranno l’intero territorio comunale a partire dal prossimo 1° marzo e di cui i cittadini hanno ricevuto una prima informazione attraverso il calendario di raccolta inviato da Ascit insieme al primo acconto 2016. L’amministrazione comunale, in collaborazione con Ascit, intende adesso illustrare più nel dettaglio alla cittadinanza come cambierà il sistema di raccolta porta a porta con assemblee pubbliche sul territorio – in tutto dieci – che prenderanno il via lunedì 8 febbraio e daranno la possibilità ai cittadini anche di fare domande e ricevere chiarimenti su eventuali dubbi.
Il cambiamento più importante per gli utenti riguarda il conferimento del verde. A partire dalle date prestabilite (1° maggio per la zona sud e 1° settembre per la zona nord) non sarà più possibile conferire sfalci e potature nel giorno di raccolta del rifiuto organico, ma andrà necessariamente fatto uso del bidone da 240 litriche il cittadino può richiedere all’azienda Ascit. Le cadenze di svuotamento e i bidoni saranno, indicativamente, una volta a settimana nel periodo primaverile (fino al 1° luglio), ogni 15 giorni nel periodo estivo-autunnale e una volta al mese nel periodo invernale. Resta comunque la possibilità di conferire il verde alle isole ecologiche (gratuito fino a 120 kg) o di compostarlo nel giardino o nel campo tramite composter dato in comodato gratuito da Ascit con una riduzione in bolletta del 10% nella parte variabile.
“Con l’introduzione di queste novità – spiega l’assessore all’ambiente Matteo Francesconi – vogliamo facilitare ai cittadini il compito quotidiano di separare e conferire i rifiuti rendendo il servizio di raccolta più efficiente, semplice e personalizzato. L’obiettivo è anche quello di migliorare la già ottima performance del nostro Comune in fatto di raccolta differenziata che grazie alla collaborazione di cittadini e aziende, ha toccato quota 85%, per avvicinarci ulteriormente al traguardo Rifiuti Zero. Invito la cittadinanza a partecipare agli incontri pubblici, durante i quali illustreremo anche il progetto ‘Capannori Pulita’ affinchè tutti siano informati sui nuovi servizi in modo da proseguire insieme quella ‘rivoluzione culturale’ nella gestione dei rifiuti che ha fatto divenire Capannori un modello in Italia e all’estero”.
“Con questa evoluzione del sistema di raccolta porta a porta – afferma il presidente di Ascit, Maurizio Gatti – andiamo a migliorare il servizio lasciando invariate le tariffe. Un risultato molto importante a cui stiamo lavorando da tempo. Contemporaneamente andremo ad aumentare la raccolta differenziata e renderemo più razionale e più sicuro il lavoro dei nostri operatori”.
Vediamo tutte le novità nel dettaglio: dal 1° marzola raccolta di pannolini e pannoloni diventa a richiesta per quanto riguarda il secondo passaggio settimanale. Un passaggio è previsto comunque, senza la necessità di farne richiesta, il giorno del ‘non riciclabile’, sia per la zona nordche per lazona sud. In tal caso basta esporre il sacco viola. La raccolta del vetrodiventa a cadenza settimanale e il multimateriale leggero torna ad essere a cadenza bisettimanale, sia per lazona nord che per la zona sud.Il vetro può essere conferito il giorno stesso della raccolta del ‘non riciclabile’.
Dal 1° maggio sarà attivato il servizio gratuito di raccolta del verde (frasche e potature) con bidone per la zona sud, mentre dal 1° settembre sarà attivata per la zona nord.
Per i servizi a richiesta, ovvero per il secondo passaggio dei pannolini e pannoloni e per ricevere il bidone del verde e il conseguente servizio è necessario compilare apposti moduli che possono essere ritirati alla sede di Ascit a Lammari, alle isole ecologiche (Salanetti 1e Salanetti 2 a Lunata, Lammari, Coselli, Colle di Compito), all’Ecosportello di via Martiri Lunatesi a Capannori o scaricati dal sito www.ascit.itUna volta compilato, il modulo può essere riconsegnato agli stessi sportelli oppure inviato per fax (0583436030) o per e-mail a urp@ascit.it
Il calendario delle assemblee pubbliche, tutte in programma alle ore 21.15: lunedì 8 febbraio sede Comitato di Zone via della Cateratta (Capannori, Lunata, Tassignano, Zone, Paganico); giovedì 11 febbraio sede Donatori di sangue di Lappato via S.Antonio (San Gennaro, Lappato, Gragnano, San Martino in Colle, Borgonuovo); venerdì 12 febbraio sede scuola secondaria di primo grado di Camigliano loc. Pianacce (Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, S.Colombano, Camigliano);martedì 16febbraio sede Sportello al Cittadino-ex Circoscrizione 1 piazza del mercato Marlia (Marlia e Matraia); giovedì 18 febbraio parrocchia di Lammari (Lammari);venerdì 19 febbraio chiesina San Quirico in Petrojo, Valgiano (S. Andrea in Caprile, Petrognano, Valgiano, San Pietro a Marcigliano, Tofori); martedì 23 febbraio sala parrocchiale Toringo (Pieve San Paolo, Santa Margherita, Carraia, Parezzana, Toringo); giovedì 25 febbraio Istituto comprensivo di San Leonardo in Treponzio Via Sarzanese (San Leonardo in Treponzio, Massa Macinaia, San Giusto di Compito, S. Andrea di Compito, Pieve di Compito, Colognora di Compito, S.Ginese di Compito; venerdì 26febbraio sede Donatori di sangue via Nuova, Colle di Compito (Castelvecchio di Compito, Ruota, Colle di Compito); lunedì 29 febbraio sala parrocchiale della chiesa di San Vincenzo e Santo Stefano via dei Boschi, Verciano (Guamo, Verciano, Vorno, Badia di Cantignano).