Nel Compitese la seconda serata della disfida della zuppa

4 febbraio 2016 | 08:40
Share0
Nel Compitese la seconda serata della disfida della zuppa

Seconda serata sabato (6 febbraio) per la disfida della zuppa che continua e si sposta dal centro storico di Lucca alla volta del Compitese, alla ricerca di un nuovo pretendente al ruolo di miglior zuppista dell’anno. L’appuntamento è alle 20,30 all’azienda agricola alle Camelie.

A sfidarsi nella data compitese e a portare i sapori dei Monti Pisani nella gara saranno la coppia Aurora e Annalisa, veterane della disfida, Emiliano frantoiano e potatore, Lorella raccoglitrice di erbi ed Elisabetta norcina, e si aggiungerà forse un concorrente ancora misterioso. Tutti esordienti tranne la coppia di amiche, veterane della disfida, che già si sono distinte in altre edizioni. Un gruppo di sfidanti molto interessante e ben equilibrato, rappresentativo di questo territorio e delle sue varianti della zuppa. Un bel quartetto (o quintetto) da cui ci si attende una grande performance.
L’ingrediente della serata sarà l’olio. Ne parleranno Paolo Scialla, agronomo e redattore della guida SlowFood agli extravergini per il nord della Toscana e lo stesso Claudio, produttore figlio d’arte, di un olio che ha avuto e continua a raccogliere molti riconoscimenti.
Oltre all’olio si parlerà del progetto Presidi SlowFood. Ci sarà Giovanni Giovannoni, produttore del rosso di Lucca e di altre numerose varietà di fagioli e presidente dell’associazione Rosso e i suoi fratelli che, da abile cuoco qual è, dirà la sua anche dell’importanza dei fagioli nella zuppa cercando di fare finalmente chiarezza sull’utilizzo dei preziosi legumi.
Infine i pellegrini della zuppa. Chi vorrà seguire almeno tre delle eliminatorie in corso sarà invitato alla finalissima e avrà uno speciale riconoscimento da parte della condotta.
Il costo della serata è di 25 euro a persona, 23 per soci SlowFood. Ci si può associare la sera stessa al tavolo dell’associazione.