Solidea vince la tappa del Compitese della disfida della zuppa





E’ Solidea la vincitrice dell’eliminatoria del Compitese della disfida della zuppa. Ha sbaragliato i concorrenti e si è aggiudicata il posto in finale. Competizione di alto livello però, tra Aurora Pardini, già vincitrice di una eliminatoria qualche anno fa; Elisabetta Pracchia da Vicopelago, norcina e apprezzata esordiente ed Emiliano Pardini, esordiente assoluto forte della lunga “pratica” di assaggiatore.
In sala ancora discussioni sull’utilizzo dei prodotti fuori stagione, tra cui il famigerato zucchino. Per la prima volta si fa avanti una timida riflessione da parte vegetariana, sulla possibilità di raggiungere altrettanta intensità di profumo, intensità gustativa, complessità dei sapori, come recita la scheda di degustazione a disposizione dei giudici commensali, senza utilizzare pancetta o altre parti del maiale.
Tra i giudici commensali un gruppetto di giovanissimi promettenti gourmand, la più piccola di soli 5 anni. Hanno assaggiato tutte le zuppe e riempito le schede con grande precisione e imparzialità. La prossima eliminatoria si terrà a Carignano il 13 febbraio alle 20,30 a cura delle associazioni del Baluardo della solidarietà che introdurranno il tema della rete associazionistica e parleranno di ingredienti raffinati: le aromatiche e le spezie nella zuppa, con i Sapientoni di Equinozio, il negozio del commercio equo e solidale. A Carignano, per l’Oltreserchio, team eccezionale di sfidanti. Vanno assolutamente citati per primi Davide Salvetti e Samuel new-entry e, con poco più di 30 anni in due, saranno gli zuppisti più giovani che mai si sono presentanti alla sfida. Una coppia perfetta: Davide all’istituto tecnico agrario sta imparando a coltivare gli ortaggi e Samuel all’alberghiero sta imparando a cucinarle. Dio li fa e la zuppa li accopppia. C’è poi Alessandro Caselli, ristoratore per caso e per passione, finalista lo scorso anno, si ripresenta più agguerrito che mai e pronto a “far le scarpe” a tutti, a fargli fare la scarpetta, anzi. Emma Fenili e Cristina Papera colonne portanti dell’attività di banqueting di Equinozio, si ripresentano alla sfida dopo l’esperienza del 2014 e, sicuramente, daranno del filo da torcere a tutti gli altri sfidanti e infine Daniela Moretti e Laura de Luca grandi appassionate di cucina e di musica. Ci saranno anche due sfidanti “dall’estero”. Sono Walter Orsi, dalla Garfagnana con sapore, zuppista per passione, nuovo alla disfida… ma pronto alla sfida e Fabrizia Nencini zuppista new-entry da Prato che gareggia in “terra straniera”.
Per prenotazioni slowfoodcompitese@gmail.com oppure Equinozio bottega del commercio equo e solidale 348.7958947.