Frana sotto la ferrovia, stop ai treni tra Altopascio e Lucca

di Roberto Salotti
I disagi, stavolta, potrebbero durare alcuni giorni anche se dalle Ferrovie promettono un ripristino in tempi rapidi, forse già dalla giornata di domani. Comunque almeno fino a quando non sarà completata la messa in sicurezza la circolazione dei treni tra Lucca e Altopascio, lungo la linea ferroviaria per Firenze, resterà sospesa. La causa è stata una grossa frana che si è verificata in corrispondenza del binario unico, al di sopra del rio Tazzera, tra il cimitero e via di Capocavallo in località la Fattoria a Badia Pozzeveri, e che ha messo in ginocchio il trasporto ferroviario in provinciale, “spaccando” in due la Piana di Lucca ma, per fortuna, senza coinvolgere treni né fare feriti.
Il crollo è avvenuto attorno alle 15,30 in un tratto in cui la ferrovia passa al di sopra del canale e il cedimento del terreno, probabilmente provocato dalla pioggia delle ultime ore, ha trascinato con sé la spalletta a protezione del ponticello, lasciando parzialmente sospese nel vuoto le rotaie del binario unico. Trenitalia conferma che la circolazione non riprenderà “fino a quando non saranno completate le verifiche dei tecnici e comunque non prima della conclusione della messa in sicurezza”. Che potrebbe richiedere, in attesa di annunci più precisi, alcuni giorni.
Un episodio quello del primo pomeriggio di oggi (12 febbraio) che oltre a provocare enormi disagi per i pendolari riporta in primo piano il problema della messa in sicurezza della linea e la questione del raddoppio ferroviario tra Lucca e Pistoia, per il quale sono i progetti sono pronti.
Il caos è scoppiato poco prima delle 16 dopo che era scattata la segnalazione di un cedimento del terreno al di sotto della ferrovia tra Altopascio e Porcari. Rfi ha inviato immediatamente sul posto i tecnici per le verifiche del caso, sospendendo subito la circolazione dei treni che si sono fermati ad Altopascio o a Lucca a seconda delle provenienze. E mentre veniva messo a disposizione un servizio di bus sostitutivo tra la cittadina del Tau e il capoluogo di provincia, è iniziata la messa in sicurezza della frana, avvenuta in un territorio di confine tra i comuni di Porcari e di Altopascio, a Badia Pozzeveri, all’altezza dell’area industriale del Turchetto. Sul posto sono arrivati anche gli agenti della polizia municipale di Altopascio, per presidiare la zona in attesa della messa in sicurezza. Che, a quanto pare, non sarà cosa breve e da poco. Fortunatamente nessun convoglio è rimasto coinvolto dalla frana: lo smottamento è avvenuto in un momento in cui i treni non stavano, per fortuna transitando. I tecnici delle Ferrovie hanno svolto un accurato sopralluogo per valutare l’entità del danno provocato dallo smontamento e se e quanto potrà riprendere la circolazione.
Intanto, si è corsi ai ripari predisponendo soluzioni alternative per i pendolari ma l’interruzione della linea ha avuto inevitabili ripercussioni anche sulle tratte rimaste percorribili.
I viaggiatori diretti a Lucca – Viareggio son stati invitati ad usufruire dei treni della linea Pisa – Firenze, mentre è stato attivato, come si diceva, un servizio di autobus sostitutivo tra Altopascio e Lucca. I viaggiatori diretti a Lucca e Viareggio possono utilizzare i treni della linea Pisa-Firenze e Pisa-La Spezia. Viceversa quelli diretti a Firenze possono utilizzare l’itinerario Lucca-Pisa-Firenze. I treni veloci terminano la corsa e ripartono da Altopascio, quelli lenti hanno momentaneamente il capolinea a Pistoia.
L’assessore Ceccarelli: “Ripristino al più presto”
Nel frattempo arriva anche il commento dell’assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli: “Stiamo seguendo, in contatto con Rfi e Trenitalia, l’evoluzione della situazione sulla linea Lucca – Altopascio. Il mio auspicio è che possa essere ripristinata il più rapidamente possibile la normale circolazione dei treni. Sono stati già organizzati servizi sostitutivi su gomma – prosegue – ma chiedo alle Ferrovie ogni possibile sforzo per ridurre il disagio a viaggiatori e pendolari e per consentire la ripresa del traffico”.
Le ferrovie: “Domani il ripristino della circolazione”
Le ferrovie promettono, tempo permettendo, di ripristinare domani (13 febbraio) la linea interrotta. Intanto è confermato che per garantire la mobilità è stato attivato un servizio di autobus sostitutivo fra le stazioni di Altopascio e Lucca.
Lucca può essere anche raggiunta da Firenze, via Pisa San Rossore, con i treni che collegano questa stazione ad Aulla Lunigiana.