Montecarlo, Comune e cittadini dialogano con la App

“Questa è una rivoluzione nel rapporto tra Comune e cittadino. Vogliamo dare risposte rapide e certe. Da oggi gli amministratori non si possono più nascondere”. Sono parole del sindaco Vittorio Fantozzi, che stamani (20 febbraio) ha presentato la app dedicata a stabilire e rendere sempre più immediato questo dialogo, insieme a Luca Rini, rappresentante del Gruppo Maggioli che l’ha ideata. Il Comune di Montecarlo diventa così a chilometro zero per i suoi cittadini e sceglie di innovare la propria comunicazione con un’applicazione per smartphone. Si tratta della soluzione app Municipium, la più premiata e la più completa, già attiva con successo in settanta Comuni italiani. Primo comune Montecarlo in Provincia di Lucca ed in Toscana a compiere una rivoluzione nel campo della comunicazione e del rapporto tra cittadino e politica. Importante novità sul fronte della sicurezza: la polizia municipale, che presto avrà un altro uomo in organico, dopo aver iniziato il turno serale a gennaio, potenzierà ancora di più il controllo del territorio grazie a questa app.
Obiettivo dell’amministrazione è rendere più agevole, costante e completo il rapporto tra cittadini ed istituzioni, attraverso un impiego intelligente ed efficace della moderna tecnologia con lo scopo finale di migliorare i servizi complessivi dell’amministrazione pubblica nei confronti della comunità montecarlese e per la tutela del suo territorio.
L’app è un servizio del Gruppo Maggioli Spa ed è stata sviluppata basandosi sulle richieste di un campione di Comuni italiani. Municipium dà la possibilità al Comune di inviare ai cittadini comunicazioni istantanee – grazie all’efficace sistema delle notifiche push – di segnalare ogni tipo di news, gli eventi presenti sul territorio e fornisce inoltre un’ampia gamma di servizi per la raccolta differenziata porta a porta, il ritiro dei rifiuti ingombranti e un glossario per differenziare correttamente i rifiuti.
Gli eventi e le news comunali possono inoltre essere condivise dai cittadini tramite sms, Whatsapp e sui principali social network – come Facebook e Twitter – direttamente dall’app. Sempre grazie a Municipium, disponibile gratuitamente per i cittadini sia per i telefoni Apple che per i telefoni Android come Samsung, i cittadini possono avere facile accesso alle mappe dei punti di interesse del Comune, essere costantemente aggiornati con le informazioni di contatto e gli orari di apertura.
Oltre a questo, i cittadini possono mettersi in diretto contatto con il Comune tramite la comoda funzione delle “segnalazioni”, tramite la quale possono inviare una segnalazione, geolocalizzata e corredata di foto, di eventuali situazioni per le quali viene ritenuto necessario l’intervento del Comune (come un cartello stradale rovinato o una buca nell’asfalto). In quest’ottica un particolare rilievo assumono gli avvisi di allerta meteo e le informazioni sul controllo del vicinato che, dopo l’avvio in varie aree del territorio, diventa adesso generalizzato su tutto il territorio comunale.
“La scelta di avvicinare il Comune di Montecarlo ai cittadini – spiega il sindaco Vittorio Fantozzi – è stata intrapresa in modo lungimirante dall’amministrazione locale accogliendo la soluzione tecnologica più diffusa al momento: un’app per smartphone che consente all’amministrazione e agli uffici comunali di rendere ancora più efficienti i servizi e il dialogo con la cittadinanza. Municipium è disponibile gratuitamente per i cittadini sugli store online e guarda già alle prossime versioni che andranno a implementare altre funzionalità importanti, permettendo al cittadino di mantenere un contatto con l’Amministrazione e di partecipare attivamente alla vita del Comune. Le informazioni non avranno la caratteristiche di incensare l’amministrazione, ma verranno restituite correttamente”.
La grande novità è quella di fare di Montecarlo un grande controllo di vicinato. Rispetto a tale questione, la segnalazione raggiunge appunto tutta la cittadinanza. La polizia municipale e i carabinieri svolgeranno un ruolo di supporto al progetto. I vigili urbani, che presto saranno quattro a Montecarlo, faranno da filtro selezionando e comunicando le segnalazioni ritenute più attendibili. A quel punto, la app trasformerà in notifica push come news a tutti i possessori della app l’eventuale segnalazione. Il vigile urbano risponderà il più velocemente possibile, al massimo entro la giornata, a differenza degli altri uffici del Comune che risponderanno entro 48 ore. “Il concetto è andare incontro ai cittadini e razionalizzare gli interventi delle forze dell’ordine”, ha dichiarato Fantozzi.
Inoltre, grazie al comodo sistema multi-Comune, viene offerta ai cittadini la possibilità di accedere alle informazioni, alle news e ai punti di interesse anche degli altri Comuni che hanno attivato Municipium.
“Il cittadino è il miglior alleato di un amministrazione pubblica – precisa il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi – noi passiamo dal concetto che il cittadino vuole essere ascoltato al principio che l’amministrazione deve ascoltare. Lo facciamo giornalmente, alla vecchia maniera, ma lo avviamo oggi in nuove forme allo scopo di affrontare nuovi problemi, specie in tema di sicurezza e qualità dei servizi, che si traduce in qualità della vita. Semplicità d’uso – sia per il cittadino sia per la gestione da parte dell’Amministrazione – completezza delle funzionalità e risparmio, in carta ma soprattutto in tempo, permesso dalla comunicazione digitale. Saremo ancora più attenti alle segnalazioni e ai consigli dei cittadini grazie alla comoda funzione “Segnalazioni” dell’app, che ci consentirà di ottimizzare e rendere più efficiente l’attività dei nostri operai sul territorio. Potremo inoltre concretizzare un vero risparmio nell’ambito della comunicazione, che fino ad ora è stata veicolata tramite volantini cartacei, andando a utilizzare Municipium come modalità parallela e più economica per comunicare direttamente ai cittadini news, eventi e notizie di emergenza, come l’interruzione di una strada per lavori in corso”. “Ci sarà un’evoluzione di questa app – ha detto Luca Rini – come quella, ad esempio dei pagamenti per la pubblica amministrazione. E con un po’ di fantasia potranno anche aggiungere altre cose. Siamo in trattativa anche col Comune di Altopascio”. Per maggiori informazioni sui servizi disponibili dell’applicazione per il Comune, si può consultare il sito web www.municipiumapp.it
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità di Municipium si possono seguire il blog ufficiale dell’app e le pagine Facebook e Twitter.
Mirco Baldacci